|
Aggiornamenti:
sono ormai 2 settimane che l'acqua è stata portata a 29 gradi. Aeratore sempre acceso.
Il grattarsi sugli arredi sembra notevolmente diminuito, anche se qualche esemplare continua a farlo (a quanto mi è stato riferito, anche un corydoras è stato visto grattarsi, ma mentre c'ero io i cory sembravano stare benissimo, mentre ho visto qualche guppy strusciarsi sul fondo e su un legno).
Quelli che mi preoccupano sono due guppy maschi, già malandati prima dell'inizio dei grattamenti. Sono particolarmente magri e con i colori spenti, nonostante mangino e si comportino regolarmente. Le pinne sono leggermente sfrangiate, ma a quanto mi è stato detto, sono in questo stato già da parecchio.
La mia amica, leggendo una guida su google, ha somministrato 3 compresse di VAGILEN in 100 litri, Pensando che potesse esserci qualche problema di flagellati o vermi a livello intestinale.
Non ha neanche tolto cory e lumache, tuttavia sembra che stiano bene)
Tuttavia solo i due guppy descritti sono magrissimi, ma gli altri sembrano stare in ottima forma. Sono anche nati degli avannotti.
Ma il Vagilen agisce anche sui vermi? A quanto sapevo era solo per i flagellati (infatti ha lo stesso principio del flagyl)!
Se fossero vermi come ci si comporta?
Come da mio consiglio sono stati alimentati con zucchine e piselli bolliti, insieme ad uno spicchio di aglio spappolato (senza sbollentarlo). Quando ho alzato il coperchio si sentiva un odore fortissimo di aglio :P
PS: nonostante le avessi lasciato boccetta e istruzioni, non è stata fatta la cura con il faunamor, perchè ha preferito fidarsi del vagilen... Nel frattempo non sono mai apparsi i famosi puntini bianchi
|