Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-02-2014, 10:58   #3
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si e No ... dipende

Il GH è dato da Calcio e Magnesio, e fin qui ci siamo ... ma noi aggiungiamo in acqua dei sali che contengono sia il Calcio che il Magnesio ma, è qui la differenza, che hanno altri elementi associati (non mi viene il temine giusto).

Per esempio, per aumentare il Calcio possiamo usare:

Solfato di Calcio
Cloruro di Calcio
Carbonato di Calcio
ecc. ecc. (http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Sali_di_calcio)

Ogni ione ha la sua conducibilità caratteristica, quindi avremo sempre una certa percentuale di Calcio (con la sua conducibilità) ed un altra percentuale di altri ioni, in base al sale utilizzato, con la sua conducibilità

Cercando in rete esistono alcune tabelle in cui è descritta la conducibilità di ogni singolo ione.

Nel caso dell'acqua di rubinetto, mediamente, in essa si disciolgono i carbonati di calcio con i primi che danno il KH ed i secondi che danno il GH ... ed avremo una conducibilità più bassa rispetto all'integrazione dell'acqua di osmosi con Carbonato di Sodio e Cloruro di Calcio (ci sarà il Sodio ed il Cloruro che aumentano la conducibilità)

... spero di essermi spiegato ... ovviamente ho fatto solo dei piccoli esempi, nella realtà intervengono molti più elementi
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12756 seconds with 13 queries