|
Originariamente inviata da Oracle89
|
Secondo me dovresti fare un test dei fosfati, pulire bene FISICAMENTE le alghe che puoi togliere, usare acqua a osmosi tagliata al 50% con quella del rubinetto o 100% acqua a osmosi aggiungendo i sali, e infine ti consiglio una bella pianta a crescita veloce, l' egeria densa, che abbassa, crescendo, i fosfati che sono sua fonte di nutrimento....
Se è un problema di fosfati puoi inoltre inserire nel filtro delle apposite resine anti-fosfati..
Se usi acqua al 100% di rubinetto le alghe è normale che ti vengano...
Non ce bisogno di rifare completamente l' acquario, per le redici puoi usare le specifiche pasticche che si mettono vicino le radici delle piante....
Per quanto riguarda la fertilizzazione liquida e le alghe aspetta chi ne sà più di me, cioè io in presenza di alghe fertilizzo ugualmente me non so se sia una cosa corretta.
Ciao e buon acquario
|
Grazie per la risposta.
Cerco ogni volta che posso di togliere tutte le alghe che vedo ma, soprattutto nel caso delle Hygrophila corro sempre il rischio di spezzare le foglie (che sono molto più deboli delle Anubias).
Per quanto riguarda l'acqua al momento faccio cambi settimanale di 5 litri con 50% di acqua di rubinetto e 50% acqua a osmosi, con l'aggiunta di JBL Biotopol all'intero litraggio.
Spero che l'Egeria Densa sia compatibile con i miei valori d'acqua (li pubblico più sotto).
|
Originariamente inviata da Agro
|
Sinceramente non vedo nessun problema per il fondo fertile, le tue piante assorbono prevalentemente dalla colona.
Controllerei i valori del acqua, specialmente nitrati e fosfati. Per esempio l'hygrophila è esigente per il potassio oltre che per la luce.
Popolazione?
Facci una bella panoramica delle vasca
|
Quindi l'aggiunta del fertilizzante giornaliero credi che basti?
Sotto pubblico tutti i dati dell'acqua.
Popolazione per ora ho lasciato solo una coppia di Corydoras Paleatus, di cui uno nato in acquario lo scorso anno. Erano in tre ma uno è morto dopo 6/7 anni (veniva da vecchio acquario) e ho preferito ritardare l'inserimento di nuovi pesci in attesa di risolvere i problemi di alghe e piante. In precedenza avevo una decina di Paracheirodon Innesi.
Per la panoramica, mi attrezzo subito.
Di seguito i valori dell'acqua (misurati un paio di settimane fa con il set della Sera):
Rubinetto: pH 8.0 - gH 10 - kH 7 - NH4/NH3 0/0 - NO2 0.0 - NO3 5 - PO4 1.0 - Fe 0.0 - Cu 0.0
Osmosi: pH 6.25 - gH 3 - kH 3 - NH4/NH3 0/0 - NO2 0.0 - NO3 5 - PO4 1.0 - Fe 0.0 - Cu 0.0
Acquario: pH 8.0 - gH 8 - kH 5 - NH4/NH3 0/0 - NO2 0.0 - NO3 5 - PO4 0.1 - Fe 0.5 - Cu 0.0