Discussione: Gli Allelopatici
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-02-2014, 19:48   #3
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
in parte sono d'accordo, in parte no ... ossia, ho detto anche io che l'analisi chimica aiuta e da la risposta definitiva su quale sia il composto con funzione allelopatica

ma se alla condizione X la pianta A in vasca cresce di Y, ed è la crescita massima tra le varie combinazione di condizioni, e nelle stesse condizioni la pianta B ha una crescita uguale o maggiore di Y; se le piante A e B messe assieme mostrano una evidente differenza con prevalenza di crescita di A su B fino alla sparizione di B, posso presupporre che ci sia un insieme di fenomeni di competizione/allelopatia che poi comunque va confermato su base molecolare.

Certo, ti ci vuole un capannone - serra
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10897 seconds with 13 queries