Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-02-2014, 14:47   #127
mek
Guppy
 
Registrato: Nov 2007
Città: firenze
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 115
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da pette Visualizza il messaggio
Allora, partendo con le mie esperienze:

http://youtu.be/ggKUHQUAXHo" title="View this video at YouTube in a new window or tab" target="_blank">Clicca per vedere il video su YouTube Video
Link diretto al video

Sono due metri di strip SMD 5050 a 6-7000K ip65, scelta effettuata per un allestimento acidofilo estremo con piante poco esigenti (la bacopa è stata rimossa dopo poco)... col tempo hanno perso potenza e si sono deteriorate, non a causa di ossidazione, non a causa dell'ingiallimento della resina sigillante ma a causa del riscaldamento, erano supportare (più che dissipate) da due barre di acciaio da 8/10, con il surriscaldamento avvenuto hanno perso il 70% di lumen, penso altrettanto in PAR non avendo a disposizione un luxometro, sono passato ai power led con ottimi risultati e questa plafo la tengo come "luce di cortesia" quando devo fare lavori in vasca.

Passando alle considerazioni, più o meno teoriche dato che ne ho la sicurezza sull'efficacia:
  • Se assemblate le strip led, fatelo su dissipatori appositi e non incapperete nel mio problema sopra citato.
  • Con i profili vendono pure le mascherine anti-umidità di plexyglass trasparente, una striscetta di silicone ai lati, due goccioloni alle estremità (facendo un nodo ai fili per tenerli saldi nel silicone) e avrete una plafo stagna, se dovete rimovere la strip per un guasto con un cutter il silicone viene via al volo, questo è utile per le strip non impermeabili.
  • Se optate per le ip65 prestate attenzione alla qualità, alcune hanno resine che ingialliscono, altre no.
  • Se isolate bene con colla a caldo ai lati le strip ip65 posso essere pure installate direttamente sotto al coperchio delle vasche, pure a contatto diretto con l'acqua, la condensa o gli schizzi del filtro le raffredderanno (test eseguito di persona su smd 5050 ip65 per 8 mesi, vasca venduta, dopo altri 9 mesi l'ho rivista portando delle potature al proprietario e direi che erano ancora a più dell'85% di resa)

Per concludere sono aperto a qualsiasi scambio di opinioni, mi astengo dal fare commenti (anche se dovuti e meritati) su ciò che ho letto addietro per non gettare altra benzina sul fuoco...
ciao..

l'unica cosa che mi viene in mente è che forse li hai messi troppo lontani dal pelo dell'acqua.
anche io provai i 5050, e in quel periodo pensavo fossero potentissimi...in quel momento forse erano quanto di meglio si poteva trovare..
hai mai avuto tra le mano le nuove strisce? o i 7020 o i 5630? lavorano veramente meglio, visivamente sembra anche il doppio di luce...sarebbe interessante avere un raffronto e qualche foto di una vasca con i power led e una con le ultime strip..ma diventerebbe piuttosto costoso..

io li ho messi appunto nelle barre di alluminio e plexyglass perchè ho la vasca aperta, il calore emanato è sui 30° mi pare, misurato con un termometrino digitale...
vedremo tra qualche mese.

hai un imagine della stessa vasca coi power led?
mek non è in linea  
 
Page generated in 0,13729 seconds with 13 queries