Discussione: Gli Allelopatici
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-02-2014, 13:18   #26
IlQuarto
Ciclide
 
L'avatar di IlQuarto
 
Registrato: Jul 2013
Città: Fe
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 1.533
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
cmq il discorso è molto interessante
però sarebbe da approfondire.
ho molte curiosità
il fenomeno, ho pensato, deve riguardare due distinti ambienti.
il fondale el'acqua,
il fondale, dove le piante rilasciano gli allelopatici attraverso le radici..
l'acqua.. dove invece le sostanze diffondono direttamente.. rilasciate da altri tessuti
ora... mentre il primo è circoscritto..
il secondo no... le sostanze appunto diffondo

e i cambi d'acqua riducono l' effetto del secondo
ma non hanno influenza sul primo..
------------------------------------------------------------------------
oltre al fatto che andrebbe anche considerato l'effetto auto -inibitorio..
le molecole secrete fanno da molecole segnale alla pianta stessa..
se non sbaglio è una strategia che alcune piante attuano per "auto-avvisasrsi" che in quella determinata parte di terreno sono stati gia assorbiti i nutrienti..
e che "è meglio svilupparsi altrove"

quindi non è solo la giusta combinazione di piante da considerare...

anche questo è un altro aspetto che va considerato

in più.. credo che l'esperimento sia poco significativo se il sistema viene fertilizzato..
gli effetti, credo, dovrebbero essere più visibili quando c'è poco "nutrimento"
quando allora si, le piante vanno davvero in competizione tra loro..
competono tra loro per il nutrimento e attuano questa strategia chimica
__________________
...la mia vaschettina da 17Lt http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=428416


Ultima modifica di IlQuarto; 08-02-2014 alle ore 13:27. Motivo: Unione post automatica
IlQuarto non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09844 seconds with 13 queries