Ottimo esempio!!
Qui sul forum si fa presto a dire che le vasche vanno posizionate a ridosso dei muri ma bisogna tenere conto che i solai hanno un'orditura monodimensionale (i travetti vanno in una direzione e scaricano i loro carichi sulle travi che sono ortogonali).
Posizionando una vasca da 150x60cm a ridosso del muro non sappiamo se andiamo a caricare un travetto solo per 150 di lunghezza o 4 travetti con un carico concentrato.
Nel primo caso ho una flessione che porta come si diceva sopra ad un abbassamento del travetto e ad una crepa relativamente innocua.
Nel secondo caso scarichiamo un carico concentrato sui travetti generando una sforzo di taglio. Il taglio genere una rottura fragile e non duttile come nel caso precedente quindi non si notano effetti fino al raggiungimento del carico limite. Al limite raggiunto si ha una rottura fragile (in poche parole il solaio non spancia ma viene giu di botto).
Quindi ripeto: chiedete ad uno strutturista perché lui e responsabile di come viene fatta una struttura ma voi lo siete di come la utilizzate!
------------------------------------------------------------------------
E possibilmente chiedete all'ingegnere che ha fatto i calcoli della struttura perché solo lui sa quale e quanto ferro e calcestruzzo ci sono dentro alla soletta e ad inserire i carichi di una vasca in un progetto gia fatto (oramai si simula la struttura intera con programmi appositi) ci vuole solo qualche minuto.
Io valutazioni del genere su strutture calcolate da me le faccio gratuitamente mentre sulle strutture fatte da altri preferisco non farle (mi darebbero un sacco di lavoro che poi non verrebbe pagato perché sproporzionato)
Ultima modifica di gss; 07-02-2014 alle ore 14:08.
Motivo: Unione post automatica
|