Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-02-2014, 11:29   #43
tommaso83
Discus
 
L'avatar di tommaso83
 
Registrato: Jan 2010
Città: Brebbia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 2.236
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite Skype a tommaso83

Annunci Mercatino: 0
In teoria, se la molecola o la sua sintesi è brevettata, dovrebbe essere di pubblico dominio, cioè basta conoscere il numero di brevetto e si può leggere tutto.. Se si tratta di segreto industriale invece è tutta un'altra cosa...

Ho trovato in laboratorio una boccetta di soluzione al 25% di glutaraldeide.. E su un post USA che la concentrazione di glutaraldeide (o del suo isomero ciclico polimerizzato) nell'excel dovrebbe essere del 2.5%.

Però ho anche letto che la glutaraldeide al 2.5% in acqua è usato come disinfettante in ambito ospedaliero..

Com'è possibile che sia un disinfettante (quindi un ammazzabatteri) e una fonte di carbonio utile per la vasca (solitamente anche cibo per i batteri)?

Qualcuno si fa la soluzione di glutaraldeide in casa? Inutile dire che la pericolosità del prodotto mi sembra comunque elevata, e nonostante abbia una certa dimestichezza con i prodotti chimici per lavoro, non sono molto sicuro del suo inserimento in vasca..
__________________
Perchè cadiamo signore?
Per imparare a rialzarci!

Ultima modifica di tommaso83; 07-02-2014 alle ore 11:57.
tommaso83 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12116 seconds with 13 queries