Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-02-2014, 11:05   #14
TukTuk
Guppy
 
L'avatar di TukTuk
 
Registrato: Jan 2014
Città: Villasanta
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 48
Messaggi: 285
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dunque, ho un impianto ad osmosi nuovo nuovo della Aquili, misrazione conduttività con rilevatore digitale Hanna Instruments 0,00Ms. La silice, crea conduttività nell'acqua? Se si, a sto punto non dovrei avere bisogno della resina post osmosi.
E comunque, ammessso che la volessi acquistare, la devo collegare all'uscita dell'acqua pura? Perche da quell'uscita non penso ci sia molta pressione, le resine hanno bisogno di tot bar per il passaggio dell'acqua come la membrana oppure funzionano anche con il solo gocciolamento dell'uscita della membrana?

Purtroppo per loro, le Helena, sono in una terza vasca, ricca di guppy, platy, cadinali e corrydoras. C'è da dire che in questa vasca ci sono 7 specie di piante diverse, quindi chissà se le lumachine non fanno a tempo a nascere che le Helena gia se le sono pappate??

Le Physa le ho messe nella vasca con problemi di diatomee. In questa vasca ci sono una trentina di avannotti di Platy e Guppy nati a scaglioni. Comuqnue mi sembra gia che le diatomee si siano un po fermate come sviluppo.


Posted With Tapatalk
__________________
Più cose so, più mi sento ignorante e più voglio sapere, l'ingnoranza pura invece porta allo spegnimento della mente.
TukTuk non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09258 seconds with 13 queries