Discussione: tipi di forme acquario
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-02-2014, 20:55   #3
oscaretto
Guppy
 
L'avatar di oscaretto
 
Registrato: Jan 2013
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 33
Messaggi: 469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mariano1985 Visualizza il messaggio
Di forme bizzarre ne esistono moltissime, ma le forme "funzionali" sono quelle classiche per il nuoto, quindi vasca rettangolare regolare.

Tra le assurdità che si vedono in giro:
- acquari da appendere alla parete. lunghi e alti, ma profondi pochi cm. Inutilizzabili per la maggior parte dei pesci, dato che non avrebbero spazio di manovra. Non voglio sapere come viene gestito il filtraggio :P

- acquari colonna: base di piccole dimensioni, ma molto alti. Manutenzione difficilissima, luce che non penetra una colonna d'acqua così alta e nuoto regolare quasi impossibile. Magari è adatto ad un palombaro per fare immersioni in casa :P

- acquari "di design" minimalisti. L'unica apertura è una bocchetta in alto di pochi cm, che ospita anche un mini filtro (inutile) e un'illuminazione mediocre. Costa molto, perchè è un oggetto "di arredo" e la manutenzione è scomoda. Non parliamo di filtraggio, effettuato tramite "cartucce" usa e getta...

- micro acquari da 20 litri: la forma è anche giusta, ma i venditori omettono di dire che non sono vasche adatte AI PESCI, ma solo a gamberetti e gasteropodi. Anch'essi finiscono nella lista degli "acquari-non-acquari" :P

- cubi: non è il massimo per l'acquario dolce (c'è poco "rettilineo di nuoto"), ma sono molto usati per il marino. Non conoscendo per niente quest'ultima categoria, non saprei pro e contro della vasca nel loro campo.

Poi ci sono le varianti con vetri curvi panoramici. Non sono un amante del genere, ma non saprei dire se questo comporta o meno problemi per la fauna. Di sicuro, se graffi un vetro, non puoi cambiarlo dal comune vetraio (cosa che puoi fare con una vasca tradizionale).

Il segreto è sempre e soltanto uno: prendere vasche più grandi possibili, evitando le forme "artistiche" in favore di una forma che consenta una facile manutenzione e un adeguato spazio di nuoto per i pinnuti.
grazie mi seis tato molto uitle! dovrei prendere uno a cubo per sfruttare lìaltezza e aumentare il litraggio passsare da un 60 litri ad un 200 conviene? ps sono indeciso tra tropicale o marino
oscaretto non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15873 seconds with 14 queries