|
Originariamente inviata da TuKo
|
|
Originariamente inviata da Entropy
|
...........Ciò vuol dire che se alla pianta rendo disponibile la gluteraldeide, gli concedo una scorciatoia (in termini di spesa di ATP) per la produzione di carboidrati e amidi.
|
e mamma seachem, con quel cacchio di isometro, credo che sia riuscita a farla ancora più breve, quindi meno dispendiosa, da punto di vista energetico, per le piante.
|
Non volermene Tuko... Isomero, non isometro... altrimenti non ci si capisce.
Qualcuno ha trovato la concentrazione di glutaraldeide nel prodotto Seachem?
Essendo quello della Seachem un isomero polimerizzato, c'è la possibilità che sia meno reattivo e quindi meno tossico della glutaraldeide..
