Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-02-2014, 13:42   #15
Luca_fish12
Stella marina
 
L'avatar di Luca_fish12
 
Registrato: Apr 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Fishroom
Età : 35
Messaggi: 13.562
Foto: 26 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 127 Post(s)
Feedback 58/100%

Annunci Mercatino: 0
Scusate ma secondo me c'è una mancanza di informazione preziosa di fondo, che genera poi le molte incomprensioni e inesattezze che si dicono.

Come scritto nell'articolo (veramente, invito tutti a leggerlo altrimenti si parla di cose che non si conoscono bene!!) la parola "congelato" non indica proprio un bel niente delle caratteristiche nutrizionali del prodotto.

E' come scrivere: i mangimi sono grassi.
Frase palesemente errata e incompleta.

I mangimi congelati sono di decine e decine di tipologie, e ciascuna è differente dalle altre.
Esiste il congelato ricco di proteine, ricco di fibre, ricco di grassi, ricco di vitamine, equilibrato, medicinale, ecc.
Non esiste la categoria congelato universale.

Per cui scrivere che il congelato è un cibo proteico è un errore grossolano. Bisonga specificare il tipo di congelato di cui si parla.

Il pastone con cuore di bue e spinaci contiene grassi, proteine e vitamine, non è solamente grasso.
Certo ogni giorno non va dato, ma così come non va dato ogni giorno un mangime ricco di fibre...farebbe male comunque anche se per ragioni differenti.

Spero di aver chiarito questa cosa fondamentale, ed in caso chiedete se vi sevono informazioni aggiuntive su questo

La cosa fondamentale, come per ogni alimento, è la varietà della dieta! questa deve comprendere proteine, vitamine, fibre, grassi, sali minerali, ecc. e non solo una di queste sostanze!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Luca_fish12 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09889 seconds with 13 queries