Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-02-2014, 12:49   #35
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 55
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
Premetto che non sono un biologo, ma mi pare si faccia confusione tra carbonio organico (che si usa come "pappa" per i batteri per favorire la denitrificazione) con i "sostituti" della CO2, che dovrebbero essere sì fonti di carbonio, ma, appunto, come "sostituti" di quei composti che la pianta genera con la fotosintesi a partire da luce e CO2.
In pratica si bypassa la fotosintesi per "nutrire" le piante direttamente con la "pappa pronta".

In buona sostanza: anche lo zucchero (o la vodka) in vasca sono fonti di carbonio, ma non sono "mangiabili" dalle piante. Prodotti come l'Excel invece sì.

Meglio di così non lo so spiegare, ma se mandate un MP a Entropy, sicuramente lo spiega meglio e con maggiori particolari.
Diciamo che potrebbe essere cosi, in realtà questo si sposa bene con l'excel della seachem, ma non con prodotti che fanno uso di glutarldeide pura, che costringo le piante a qualche trasformazione in più.

il link postato da agro - che sono riuscito a leggere molto dettagliatamente - è molto interessante, come gli ulteriori link che si trovano al suo interno. E' pur vero che i test e/o analisi sono stati fatti/e più su concetti empirici è logici, ma ci possono stare benissimo( penso che eventuali contro prove possano solo esser fatte, usando il carbonio radioattivo, come fatto notare nell'articolo). Alla fine emerge che, l'apporto di co2 da parte di questi prodotti(con nota su excel e easy, in quanto non usano glutaldeide pura, ma studiati come sel'avessero) se somministrati con le dosi consigliate dalle case produttrici e di circa 2 mg/l che possono arrivare, ovviamente , a 4 mg/ con dosi doppie, quindi ben lontano dai canonici 16mg/l - 20 mg/l .
Resto però convinto, che la definizione "carbonio liquido" sia errata come principio e che sarebbe più corretto parlare di carbonio organico.
Certo che se fosse stata riportata in prima pagina(trad.: bisogna usare il cerca prima di aprire nuove discussioni) la vacchia discussione sulla gluteraldeide, sarebbe stato un valore aggiunto allo storico di questa sezione. Se riesco a trovarla, vedo di unire i topic.
Intanto taggo @Entropy perche non resti lontano dalla discussione (trad.: ndo scappi a bello!!?)
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12778 seconds with 13 queries