Discussione: Akadama e lapillo
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-02-2014, 19:23   #1
fabio0174
Avannotto
 
Registrato: Jul 2009
Città: LECCE
Acquariofilo: Dolce
Età : 50
Messaggi: 55
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Akadama e lapillo

Vorrei provare l'akadama ,insieme al lapillo ho due sacchetti da 14 lt gronolumetria 3mm e una sacchetto di lapillo vulcanico, un po piu grosso. La mia intenzione è quella di creare un acquario di tantissime piante, però sono in confusione totale e vi elenco qui sotto i miei dubbi:1 partendo dal fondo del vetro, si mette prima il lapillo e poi l'akadama o il contrario? essendo il lapillo piu grosso c'è il rischio che l'akdama si mischi e vada giu essendo friabile?2 Posso inserire nel mezzo del substrato fertile adatto per acquari ? oppure lascio i due composti e devo da subito fertilizzare? ( ho il fertilizzante della seachem , protocollo base)3 Ho letto che l'akadama fa sbalzare di molto i valori dell'acqua, quindi conviene prima farla "saturare" e quando i valori sono stabili inserire le piante?4 per accellerare la saturazione posso usare l'acqua del rubinetto? posso metterla in un secchio e lasciarla li , controllando i valori? Oppure riempio la vasca ( 180 litri netti ) lascio saturare un po e poi inserisco le piante ? 5 una volta saturata i cambi vanno fatti con acqua d'osmosi oppure sempre mischiarla con acqua di rubinetto?6 il lapillo vulcanico, va lavato? ho un sacchetto che uso per il giardino di colore rossastro, ma praticamente quando lo tocco le mani mi si diventano rosse, figuriamoci come colorerebbe l'acqua, ma lavandolo è sicuro che finisce il suo effetto colorativo oppure è eterno?

Posted With Tapatalk
fabio0174 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12359 seconds with 15 queries