Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-02-2014, 01:44   #18
Marimarco69
Bannato
 
Registrato: Jul 2013
Città: Casale Monferrato
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 8 + 2 teche
Età : 55
Messaggi: 1.146
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
La pompa che hai postato smuove solo l'acqua, ma potresti inserirla in una cartuccia di spugna per ottenere un filtro... ma può risultare troppo potente. aprendo il rubinetto in cima al tubo di gomma ottieni una miscela aria-acqua, tipo un ossigenatore standard (pietra porosa), ma solo in superficie.

Il filtro delle foto funziona semplicemente inserendo all'interno del tubo in plastica trasparente un tubo dell'aeratore nella sua sede. Le bolle che risalgono il tubo più grosso (quello che si vede in foto), creano un flusso di acqua che attraversa la spugna... filtrando. Inoltre la spugna fa da supporto per i batteri.
Il bello di questa tipologia di filtro è che occupano meno spazio di quelli strutturati a L come i Tetra per esempio.

Il filtro sotto-sabbia è formato da pannelli di plastica che creano uno spazio tra vetro di fondo e ghiaia o sabbia, (non penso che vada bene se si usa fondo fertile)...
Funziona con lo stesso principio dei filtri descritti prima, usando il fondo come materiale filtrante, non si vede, e fa il suo "sporco lavoro"... Era molto in voga tanti anni fa, e nel marino... ma voglio utilizzarlo in una vaschetta...
Marimarco69 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10714 seconds with 13 queries