ciao cibbiere,
non so cosa non ti è chiaro.
La parte anteriore dell'acquario è l'unica a vetri ed è ovviamnte quella visibile.
Il fono, invece, è l'ipotenusa del triangolo.
Il cappello dell'acquario, dove andranno posizionate le luci, è il lato maggiore del triangolo.
In pratica, per vedere la posizione della vasca è sufficente ruotare il disegno allegato di 45 ° in senso antiorario
------------------------------------------------------------------------
Sul disegno i vetri li vedi con una leggera ziglinatura oblicua.
Il fono è l'ipotenusa.
------------------------------------------------------------------------
il fondo è l'ipotenusa.
Scusa ...la D di fondo era saltata
------------------------------------------------------------------------
la difficoltà sono diverse.
Ma il mio quesito è semplice: è vero che per illuminare e far funzionare un acquario marino di queste dimensioni devo fare un allaccio elettrico apposta
Ultima modifica di Mario29; 02-02-2014 alle ore 23:49.
Motivo: Unione post automatica
|