Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-02-2014, 14:10   #1
Ricci
Avannotto
 
L'avatar di Ricci
 
Registrato: Jan 2011
Città: Venezia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 86
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
[b][/b]somministrazione e integrazione calcio/magnesio/carbonati

Ciao a tutti, sto popolando oramai da un anno e con buon successo la mia vasca con LPS/Molli/Zoantidi, per quanto riguarda i pesci ho 12 Cromis viridis 1 Flavescens 1 Hepatus 1 Veliferum 3 ocellaris 1 Navarcus 1 Labroides 1 Semicirculatus alcuni gamberi (Stenopus e pistolero) alcune stelle marine e un'anemone. Mi piacerebbe fra non molto iniziare con gli Sps ..... Attualmente la mia vasca 200X60X60 la gestisco con metodo Berlinese. Per l'illuminazione utilizzo Plafoniera Sfiligoi con 3 lampade HQI da 250 W e 6 T ad 24W per 9 ore (compresa alba/traamonto). Per le pompe di movimento utilizzo 2 Koralia assistite da sistema WaveMaker. Utilizzo Sistema IKS Aquastar con sonde per lettura PH/Redox/Temperatura/Salinità direttamente inserite in Sump. Per la tecnica utilizzo Skimmer LGMAcquari 800 all'interno di una Sump 60X60X40 nella quale ho inserito alcune roccie vive con caulerpa illuminate da piccola planoniera led con fotoperiodo invertito rispetto all'illuminazione della vasca principale (lo faccio per mantenere invariato lo sbalzo del Ph tra giorno e notte). Utilizzo integrare una volta a settimana a giorni alterni Calcio/Magnesio e Carbonati oltre a buffer per mantenimento Ph. Ora vorrei utilizzare due pompe dosometriche sempre dell'IKS in mio possesso per integrare gradatamente e giornalmente calcio/magnesio/carbonati (ovviamente sempre a giorni alterni per evitare che gli elementi si leghino tra loro) questo per evitare sbalzi all'equilibrio della vasca.

Per praticità pensavo di acquistare i prodotti che integro non più in forma liquida ma in polvere. Pensavo quindi di diluire con le giuste dosi la quantità necessaria per una settimana e far lavorare le pompe dosometriche. La mia perplessità è la seguente:

1 - nella soluzione che preparo potrebbe verificarsi una precipitazione delle sostanze disciolte nell'acqua?
2 - il prodotto può perdere in parte la sua efficacia nell'arco di una settimana?
3 - pensate che sia una soluzione efficace per gestire al meglio la somministrazione di tali prodotti

Chiedo tutte queste cose perché, purtroppo, negli anni che coltivo questa bella passione ho incontrato persone che mi hanno mal consigliato e fatto gestire la vasca in modo non corretto.
Dopo tanti insuccessi, non ho voluto mollare forte di un contributo sempre costruttivo che ho riscontrato nelle molte persone che sono presenti in questo portale. Ora che ho trovato stabilità nella mia vasca (i valori sono tutti nella norma) vorrei continuare in tal senso e iniziare ad inserire alcuni Sps.
Attendo consigli e anche critiche da parte vostra ....... perché comunque sempre costruttive ed importanti per migliorare e crescere.


Ricci non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13555 seconds with 15 queries