Discussione: elodea densa foto
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-02-2014, 23:55   #5
orandacalico
Guppy
 
L'avatar di orandacalico
 
Registrato: Feb 2012
Città: Novara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Messaggi: 171
Foto: 10 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Come sicuramente ti avranno già spiegato noi acquariofili coltiviamo due " Tipi" il virgolettato è d'obbligo...di piante nell' acquario...

Un tipo è costituito dalle cosidette piante palustri,che vivono in natura solo una parte della loro esistenza sommerse...ma che si adattano abbastanza facilmente a essere coltivate sempre sommerse...

Fanno parte di questo gruppo gli Echinodorus, le Cryptocoryne ecc. tanto per farti un esempio.
Queste piante assorbono i nutrimenti per la maggior parte attraverso le radici.


Ci sono poi le VERE piante acquatiche quelle cioè che attraversano tutta la loro vita in acqua e che non riescono a vivere al di fuori del mezzo acquoso un esempio Le Cabombe, la Vallisneria ecc.

Esse non hanno un imponente apparato radicale in quanto le radici hanno quasi unicamente il compito di ancorare la pianta al suolo...l'assorbimento delle sostanze nutritive avviene attraverso le foglie e i fusti...(quando ci sono)...

Per questo motivo si usano sia i fertilizzanti liquidi che quelli in pastiglie oltre al sottofondo fertile...perchè non tutte le piante assorbono i nutrienti allo stesso modo.

Anubias, Bolbitis, Microsorum sono palustri...oltre a essere epifite e nel caso di Bolbitis e Microsorum esse sono delle "felci" Quindi non producono fiori per riprodursi ma lo fanno attraverso le "spore". se hai domande...
orandacalico non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11466 seconds with 14 queries