|
Grazie per i consigli malù...
Mi sono documentato bene per questa specie, anche perché sono esseri viventi e non giocattoli, quindi non bisogna prendere alla leggera "il comprare un pesciolino"...
Dalle ricerche che ho fatto su internet ho appreso le seguenti nozioni:
- Pesce palla di acqua dolce noto per il suo insolito e unico comportamento sociale formando piccole "comunità" se così si può dire, cosa impensabile con tutte le altre specie di pesci palla dolci, salmastri e marini
- Abbastanza tollerante verso gli altri pesci di acquario a meno che non abbiano pinne particolarmente grandi e di colore sgargiante, questo gli induce a comportamenti aggressivi
- Ph dell'acqua minimo 5,5 fino ad un massimo di 7,0 ed una temperatura compresa tra 22° fino ai 27/28°
- Allestimento della vasca: ben piantumato e ricco di nascondigli per creare una certa variazione di paesaggio e non annoiare gli inquilini, in tal caso i pesci mostrano il loro dissenso nuotando e battendo il musetto contro il vetro della vasca
-Alimentazione: cibo congelato, gamberetti, lumache (particolarmente consigliate per far si che i denti si consumino in modo adeguato)
Dopo 24h i 4 pesciolini si sono quasi ambientati, girellano a coppie esplorando e ispezionando la vasca senza interagire minimamente con i cardinali. Data la loro dimensione (2,5 cm-3cm) hanno fatto fuori solo un paio di microscopiche lumachine.
Incrocio le dita e spero vada tutto bene perché mi ci sono già affezionato!!!
|