|
Originariamente inviata da Davide80
|
Ti dico la mia, farei un programma già definitivo come rampe e tempi, se poi pensi di avere troppa luce, dimmeri tot strip, non che diminuisci le ore o cmq i tempi della luce ..xchè dimmerare alcune strip per poi un giorno aumentare l intensità, è ben differente dal cambiare nuovamente tempi, accensioni.. è come se in natura un albero o un grosso ramo cadesse, lasciando passare più luce sul laghetto sottostante.. la "tempistica" della giornata rimane invariata, ma l intensità sarà maggiore..
Anche il discorso di dare poche ore di luce un po' per volta, io sono contro questa tecnica, stabilisco subito il fotoperiodo definitivo... ma sono pareri personali, e soprattutto andremmo off topic 
Quindi, per farla semplice ti posto la mia programmazione, sperando di ricordarla bene a memoria dato che sono al lavoro e tutti i dati della vasca li ho a casa..
Configurazione parco led
Ch1 una strip Samsung 3800K
Ch2 Una strip Samsung 3800K più una strip Samsung 6500K
Ch3 Una 7020 7000K
Ch4 Due strip 5050 5000K
Ch5 Vuoto
Accensione ore 12.00
Ore 12.01 parte il canale 1 con una rampa di 60 minuti dallo 0% al 100%
Ore 13.00 parte il canale 2 con una rampa di 60 minuti dallo 0% al 100%
Ore 14.00 parte il canale 3 con una rampa di 60 minuti dallo 0% al 100%
Ore 16.00 Parte il canale 4 con una rampa di 30 minuti dallo 0% al 100%
Rimane tutto acceso al 100% fino alle ore 20.00, dove iniziano a spegnersi gradualmente al
contrario rispetto all accensione, il buio totale arriva alle ore 24.00
|
il ragionamento non fa una piega, le ore di luce sono quelle in un giorno, poi che sia nuvolo o ci sia il sole pieno è un altro discorso..
quindi a limite abbassare l'intensità ma lasciare le ore tot del fotoperiodo..