Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-01-2014, 12:25   #141
T_M
Guppy
 
L'avatar di T_M
 
Registrato: Sep 2013
Città: Rho
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 465
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Michele77 Visualizza il messaggio
Ciao a tutti. .Domanda:
Gli scalari depongono anche a 25° o poi dovrò aumentare la temperatura ?
Grazie

Posted With Tapatalk
Ciao, con gli scalari, così come con molte altre specie, ho sempre seguito un andamento stagionale, ovvero in inverno acque più fresche 24\25 gradi con PH intorno al 6,8, mentre in estate acque forzatamente più calde a causa della maggior temperatura ambientale con 28 gradi e ph più acidi tra il 6,2 ed il 6,5.
Palesemente questo andamento richiama parte di ciò che accade in natura, dove vi sono periodi con maggior afflusso di acqua quindi acque più fresche e meno acide, e periodi in cui l'acqua è minore, maggior presenza percentuale di legni e piante in decomposizione quindi valori più acidi e acque più ambrate.
Questo cercare di mantenere anche in vasca i valori ambientali, aiuta nei momenti del cambio acqua a fare in modo di inserire acqua decantata con temperature vicine a quelle in vasca, contribuendo così ad evitare sbalzi di temperatura rilevanti durante la giornata (già cmq minimi e corretti per la mini escursione tra giorno e notte.)
La temperatura maggiore non fa altro che accrescere il metabolismo dei pesci, che saranno quindi portati maggiormente alla riproduzione.
Prova a pensare alle specie nostrane d'acqua dolce come alcuni ciprinidi: in inverno si ritirano, sotto i 10 gradi smettono di alimentarsi e sotto i 5 vanno in torpore nascondensi e proteggendosi nel limo del fondale.
Via via che la temperatura aumenta riprendono vitalità ed iniziano nuovamente a cibarsi, fino a che in primavera hanno il periodo riproduttivo.
Durante l'estate ci cibano fino l'autunno cercando di accumulare il nutrimento che serve loro ad affrontare l'inverno.
Per i pesci tropicali vale lo stesso in modo naturalmente più temperato con meno escursioni. ma cmq presenti.
In fondo i pesci sono animali a sangue freddo che regolano il loro metabolismo esclusivamente sulla temperatura ambientale.
Temperature alte ->metabolismo elevato-> vita più corta-> necessità di riprodursi più spesso (unico scopo della loro vita prima di morire)
Temperature basse -> metabolismo rallentato -> aspettativa di vita maggiore -> riproduzioni rallentate.

Imho ho sempre preferito alternare questi due stati per il benessere dei pesci.

Ciao

Massimo
__________________
T_M__CHANNEL

T_M non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09592 seconds with 13 queries