|
Originariamente inviata da Athos78
|
Vorrei convertire il mio 500 litri ad acquario d'acqua dolce pieno di piante (possibilmente a crescita lenta). P
Attualmente da poter convertire ho:
- Bombola CO2;
- 2 scarichi xacqua in vasca;
- refugium 80*50*50 che vorrei provare a tenere;
- sump 50*80*40 dove vorrei collocare i cannolicchi e la resistenza termica;
- plafoniera a led da 500 W che suppongo possa dimerare al 10/15%;
Mi rimarrebbe da comprare:
- un diffusore di C02;
- cannolicchi;
- arredi (anche se potrei meditare di farmeli da me da rami trovati in campagna;
- materiale di fondo (è la cosa che mi preoccupa di più)
Lo schiumatoio su una vasca da 500 litri potrebbe avere un senso o non serve ad una mazza?
So che per la letteratura ufficiale è solo per il marino.
Mi occorrono un paio di suggerimenti però:
- la vasca a 2 anni .... mi consigliate di mettere un altro strato di silicone gli angoli, spece quelli che rimarranno sotto il materiale di fondo dove la pressione è maggiore? (non ha mai perso per ora)
- il fondo come lo devo fare?
- che diffusore di CO2 mi consigliate?
- per il movimento dell'acqua del marino ho due vortech MP40 ... pensavo di tenerne 1 al minimo o pensate faccia troppo movimento?
La vasca ha le dimensioni 133*73*65 e la mia intenzione è quella di fare una vasca piena di piante a crescita lenta con pesci non semplicissimi (niente guppy o similari) ma betta, colisa, coridoras, ecc .. devo ancora verificare i biotipi .. qua mi ricordo è l'unico punto piu incasinato che nel marino .....
Scusate se mi sono dilungato troppo ..... accetto qualsiasi altro suggerimento possibile
|
Ciao, provo a dir la mia su un po dei tuoi punti:
il refugium anni fa io lo riutizzai sia come vasca per avanotti, mantenendo quindi stessi valori di acqua della vasca principale, sia come allevamento di microrganismi (a volte dafnia a volte altro) per l'alimentazione viva nella vasca principale.
La sump, magari con qualche modifica è sicuramente apprezzabile anche nel dolce.
La plafoniera sicuramente puoi riutilizzarla o provarla a vendere visto il valore fermo che avresti..
Lo schiumatoio nel dolce mi è capitato di recuperarlo esclusivamente in grandi vasche malawi.
Infatti ha una resa inferiore rispetto all'acqua salata a causa di una minore densità, necessiterebbe di bolle fini e una cospicua e prolungata colonna di contatto.
Diciamo che non dovendolo comprare apposta, potrebbe aver un minimo di senso in acque alcaline e dure da biotopo africano, mentre lo reputo non utile in vasche piantumate ed acide ricreanti ad esempio biotopi amazzonici.
in due anni non credo che la vasca abbia subito una senescenza tale da richiedere un intervento.
Fondo e arredi dipendono totalmente dalla scelta che farai su zona geografica\specie decisa.
Per la pompa di movimento dipende su che specie ti orienti, ad esempio potrebbe essere utile per loricaridi invece dannosa per anabantidi.
La vasca ha misure di tutto rispetto, puoi permetterti quasi ciò che vuoi.
Personalmente, ma sono di parte, data l'ottima colonna d'acqua, dedicherei la vasca ad un gruppo di scalari, anzi, pur avendo un lato lungo un pelo corto rispetto a ciò che viene consigliato, potresti anche pensare agli Altum (sicuramente specie che necessita di impegno\preparazione\tempo da dedicare maggiore.)
Ciao
Massimo