Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-01-2014, 00:05   #8
yangadou
Ciclide
 
L'avatar di yangadou
 
Registrato: Aug 2009
Città: Domodossola
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Tra i più diffusi e di discreta affidabilità ci sono i test Sera. Inizialmente i valori da tenere bene sotto controllo sono No2 No3 e Ph.
Ecco di seguito cosa devi sapere....
Temperatura: vi basta un termometro in vasca, posto più lontano possibile dal riscaldatore;
Nitriti: in fase di maturazione, avrete un picco di No2, normalmente tra la prima e la seconda settimana dall'avvio. Poi la colonia batterica riesce a farvi fronte e d'ora in poi il valore dovrà essere irrilevabile. Allarmatevi se il test ne segnala la presenza.
Nitrati: in una vasca dolce ce ne saranno sempre e sono il risultato della degradazione dei Nitriti. Le piante vi aiuteranno a tenere il valore a livelli buoni ma in ogni caso abbiate cura che il valore non superi di molto i 30 mg/l, a meno di pesci particolarmente sensibili, in presenza dei quali, il valore di No3 dovrà essere più basso.
Fosfati: di origine analoga ai Nitrati, il loro valore ottimale è inferiore agli 0,5 mg/litro. Concentrazioni elevate possono essere ridotte mediante cambio d’acqua.
pH: dato 7 il valore neutro, se inferiore l’acqua è acida, se superiore basica. Ogni pesce ha le proprie necessità in merito, perciò verificate se la vostra acqua ha un pH adatto alle specie che vorreste inserire.
kH: è la durezza carbonatica, ossia il grado di durezza dell’acqua. E’ un parametro importante, perché ci sono pesci che hanno bisogno di acque tenere, altri di acque dure. A seconda dei valori della vostra acqua di rubinetto avrete delle limitazioni nella scelta dei pesci.
Non dovrebbe comunque essere inferiore a 3°d poichè il Kh funziona come tampone per gli sbalzi di pH, molto dannosi.
GH: un'altra misura della durezza dell'acqua. Occorre conoscerlo per sapere se i pesci che ci piacciono possono vivere nella nostra acqua.
yangadou non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10362 seconds with 13 queries