|
Originariamente inviata da Ale87tv
|
|
Quote:
|
ma se tu , in senso lato tu, non hai le prove che , per esempio, il blu star esista in natura come invece sostiene chi li ha pescati , o dice di averli pescati, come fai a dire che sono selezionati e che nn esistono in natura così? su che basi? la TUA opinione.........
|
su quello che sostiene lo stesso che li ha pescati, non è forse lui che li indica come selected wild strain?
|
a ridagli
Alessandro, o non vuoi capire, o non puoi capire,
il ceppo è selvatico, è stato pescato assieme a moltissime altre località
e Adrian non c'entra una mazza
e il bello è che all'epoca delle catture condotte dall'AFV avevo pure aperto un topic con tanto di fotografie, prima ancora che i blue star arrivassero in Italia, quanto tempo sprecato
comunque ho partecipato e tutt'ora organizzo eventi e concorsi, non c'è da guadagnare, lo assicuro
per guadagnare soldi mi accontento del mio lavoro (che nulla a che fare con i pesci fortunatamente)
forse se l'atteggiamento che c'è stato nei confronti del
black bar (faccio notare che black bar è una descrizione del fenotipo di quel pesce) fosse stato sincero adesso saremmo molto più aperti alla crescita.
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da sgò
|
anche a me sembra strano che ci siano tutte queste variazioni con tutta questa velocità da semi ignorante
|
le diversità cromatiche tra le diverse location di guppy (P. reticulata) sono moltissime.
come del resto per la maggior parte delle specie appartenente ai poecilidi (con una L dai, che ogni volta mi si contorce lo stomaco)