|
Originariamente inviata da willymarconi
|
Hai ragione scusami, solo per non rischiare di dire cose, che possono appunto provocare polemiche.
|
Finchè si discute (talvolta anche animatamente) senza dire ad altri che non capiscono niente e senza contestare leggi fisiche universalmente acquisite, non c'è motivo di polemizzare
|
Originariamente inviata da willymarconi
|
Nello specifico sulla perdita dei led polarizzati a resistenza, cosa che si può benissimo fare con qualunque led, ma nel caso delle strip c'è la perdita, ma nell'ordine del 2/3%
Ed anche senza strumentazione e' sufficiente guardare la dimensione di tali resistenze per capire che se dissipano un decimo di watt ciascuna è' tanto.
|
Ti spiego il mio ragionamento: i singoli LED bianchi hanno in genere una Vf (forward voltage) di circa 3V, quindi 3 LED daranno una caduta di tensione di circa 9V, i rimanenti 3V circa per arrivare all'alimentazione di 12V dovranno essere ai capi del resistore. Essendo la corrente, in un collegamento in serie, uguale per tutti i componenti, ne consegue che la potenza dissipata sul resistore non sarà dissimile a quella sul resistore. Quindi la potenza che dovrà dissipare il resistore sarà tra il 25% nel caso esaminato e il 17% circa nel caso in cui la tensione sui singoli LED sia 3,3V.
Tieni presente che la corrente necessaria per LED 5050 è circa un terzo di quella necessaria per i 5630 e 7020, quindi in questi ultimi forse le dimensioni dei resistori di limitazione corrente saranno più grandi.
|
Originariamente inviata da willymarconi
|
Per la questione lumen dico solo che sono d'accordo con i "lumenisti"
Nel senso che se volessi essere purista della questione, come ha già detto qualcuno, basterebbero una vagonata di rossi e blu e la vasca farebbe schifo, sono convinto che nella cosiddetta luce visibile ci sia tutto in tutte le gradazioni di colore, ci sia spettro a sufficienza per una bellissima crescita e la vasca resta bellissima se la quantità di luce e' quella giusta
Luce in generale , come la vediamo noi
|
Guarda che sono in linea di massima d'accordo con te fino al punto in cui si usano LED con buona CRI (resa cromatica) e credo che nel caso si usino anche un congruo numero di LED con luce warm white la componente rossa possa essere sufficiente anche senza rossi. È solo che non ritengo i lumen l'unico parametro di giudizio per scegliere dei LED per illuminazione di acquari con piante, è necessario valutare di che LED si tratta (il loro spettro di emissione)

Inoltre l'ho ripetuto più volte che l'illuminazione della vasca deve essere un compromesso tra quel che serve di più alle piante ed una luce piacevole da vedersi. Se mettiamo una luce che serva solo per la crescita delle piante non vedremo corretti neanche i loro colori
