Discussione: Led o non led
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-01-2014, 10:19   #49
willymarconi
Guppy
 
Registrato: Jan 2014
Città: imola
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 59
Messaggi: 235
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Perfetttamente d'accordo con te Agro, riguardo l'efficenza, guarda questo piccolo led:http://www.led-tech.de/en/Light-Emit...-1533_1_7.html
supera (anche se di poco) i vapori di sodio , senza contare che tutte le lampade a carica di gas, neon compresi necessitano di un reattore, che in termini di potenza reattiva assorbe di più della lampada stessa, come utenze domestiche non la paghiamo in bolletta,ma la paghiamo in termini energetici, vero che i ballast elettronici per i neon hanno diminuito questo fattore di parecchio, ma le lampade hqi e tutte le altre continuano ad usare i vecchi reattori a ferrite.
anche se le tecnologie non sono molto distanti il più efficente rimane il led, dai dati questo si evince.
Le unità di misura che ci siano dati, anche se non sono l'ideale è a quelle che dobbiamo riferirci, se vogliamo saltarci fuori, è molto bello ed istruttivo sapere che la clorofilla A usa una certa frequenza, la clorofilla B un'altra il beta carotene altra ancora e di più tutti gli altri pigmenti accessori che contribuiscono alla fotosintesi altre frequenze ancora comprese quelle visibili, ma ai fini pratici, per quello che dobbiamo fare noi è aria fritta.
Sono convinto che il primo parametro da cui partire è di quanta luce (in generale) abbiamo bisogno, e per fare questo dobbiamo riferirci alla nostra unita di misura dell'intensità luminosa che è il lumen, dopodiché a seconda del volume dell'ambiente e della distanza del soggetto che vogliamo illuminare, dalla fonte luminosa,dobbiamo usare il LUX che è l'illuminamento, per avere tanti lux su un soggetto,
dopo un piccolo calcolo, sapremo quanti lumen dovremo usare, per la gamma PAR usiamo il watt semplicemente perché questi colori danno pocha intensità luminosa e viene più comodo esprimersi in watt, e il watt/metro è praticamente il fratello del LUX.
Non potendo avere la luce ideale per ovvi motivi (le vasche sarebbero orrende) dobbiamo scendere ad un compromesso, cosa che tutti facciamo consapevolmente o inconsapevolmente, ci rivolgiamo ai gradi kelvin, temperatura di colore, se è vero che ad un colore di luce corrisponde una frequenza, usando bassa gradazione kelvin ci avviciniamo il più possibile ai PAR rossi e con le alte gradazioni ai PAR blu, è vero che non è l'ideale, ma se la luce (in generale) è in giusta quantità le piante cresceranno rigogliose.
Rimane inteso che il discorso è valido con qualunque tipo di illuminazione si usi dal led cree al led cinese ai neon alle cfl e quan'altro, i led hanno il vantaggio di essere più selettivi.
Se prendiamo il nostro bellissimo ficus e lo mettiamo davanti ad una finestra chiusa a metà. la luce è ideale, ma quella che riceve è poca e quindi non crescerà, se nella stessa stanza accendi tante lampade per raggiungere la quantità necessaria la pianta continuerà a crescere, puoi anche chiudere la finestra se vuoi.
D'accordo che non è la condizione naturale, e su questo siamo pienamente d'accordo, ma il risultato è lo stesso, ci sono differenze sicuramente, riguardo la colorazione delle foglie più o meno intensa e altre manifestazioni della pianta stessa, sicuramente molto più a suo agio se illuminata da luce naturale, ma dobbiamo accontentarci di trarre il meglio da ciò che abbiamo.
Parlare di PAR e fotosintesi nei nostri casi è puramente accademico, dal lato pratico è aria fritta.
Tutto si può fare e possiamo anche riprodurre lo spettro naturale quasi completamente, ma non avremmo più un acquario, ma un laboratorio.
Leggo di persone che si scervellano sulla gradazione dei neon o dei led da inserire, di discussioni intere su quale gradazione kelvin sia meglio per le piante, di gente che ha messo 8000 kelvin e ha le alghe, magari fertilizzando a palettate e l'acqua piena di nitrati e fosfati, ma no la colpa è dei neon alti, plafoniere a led con 3 led rossi vendute come fitostimolanti ed il rosso è diventato assolutamente necessario, altro che 3 ne servirebbero, plafoniere led differenziate sempre con qualche led rosso per acqua dolce e qualche led blu per acquario marino, efficenze dichiarate 1watt led = 10 watt neon, ma stiamo scherzando?
ci credo che poi nessuno ci capisce più nulla, pseudoesperti che raccontano cose assolutamente fuori dal mondo e da ogni logica, le lotte fra pro led, pro cfl e pro neon, che a nulla portano di concreto creando solo confusione.....
ma ora basta...scusate il lungo post
certamente ho detto cose ovvie e banali, ma è quello che penso e quello di cui sono convinto
ciao a tutti
willymarconi non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12474 seconds with 14 queries