27-01-2014, 18:59
			
			
		 | 
		
			 
			#2
			
		 | 
	
	| 
			
			 Guppy 
                        
			
			
			
			
				 
				Registrato: Nov 2007 
				Città: firenze  
				 
				
				 
				Acquariofilo: Dolce  
				 
				Età : 51   
				   
				
					Messaggi: 115
				 
  
				
		
		Post "Grazie" / "Mi Piace"
 
 
	
	Mentioned: 1 Post(s) 
				
				
				
				     
Annunci Mercatino: 0
			
 
 
			
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
    
  | 
 
    
        
            Originariamente inviata da Davide80
             
        
     | 
 
    
        
e infatti   
Anche xchè io penso, se io e taaaanti altri, avessimo avuto la possibilità di leggere questi 3D qualcosa come 5-8 anni fa quando iniziavano ad uscire le prime strip e i primi led decenti per acquariofilia, avrei/avremmo potuto risparmiare tantissimi soldi, delusioni, e tempo, andando ad acquistare direttamente il prodotto "buono" e testato "da altri"   
Quindi chi ha esperienze dirette con queste strip, ormai consumo/resa del tutto rispettabile, è caldamente invitato a postare   
 
Nn so se è passata inosservata ma secondo me molto indicativa, le foto della mia vasca dove si vedono l insieme delle galleggianti, notare la differenza di colorazione della Azolla e della phyllanthus fluitans, sotto le strip 5050 rimangono verdi, sotto le Samsung 6000K e le LG 7020 7000K diventano di un bel rosso/magenta.. 
 
La differenza tra le due strip è abissale, tanto per dare due dati, le strip 5050 5000K in un metro (lunghezza dei miei tubi) consumano 14W e danno poco più di 800Lm 
Le strip Samsung/7020 il solito metro consumano 18W e rendono 2200Lm 
 
Praticamente le Samsung/7020 sono 3 volte una 5050, come resa sulla stessa misura, alzando di pochissimi watt il consumo, e le piante parlano meglio di qualunque altro dato o teoria, la phyllanthus fluitans reagisce molto al tipo di illuminazione, per esempio con i neon non riuscivo a coltivarla.. 
 
Descrivendo invece la penetrazione della luce nella colonna d acqua, ho notato che, con le 5050 il potere penetrante si ferma a nn più di 10/15cm, con led messi a pochi cm dalla superficie, e acqua limpida. 
Le 7020 invece hanno un potere penetrante di oltre 35cm nella colonna d acqua, a questa profondità ho (quando le galleggianti lo permettono   ) l Hygrophilia polysperma che inizia ad avere le foglie rosate, mentre quando arriva in superficie diventa di un bel rosso/scarlatto pallido   sempre con acqua cristallina.. 
 
Se non fossi un malato di piante galleggianti   mi piacerebbe fare un bel prato di Calli, con queste strip cresce alla grande! avevo provato l esperimento con una piccola vaschetta da 30 litri, e tutto procedeva alla grande   
Ma nn ho il tempo per seguire due vasche così durò poco, disfai la vaschetta, presi la calli che aveva radicato bene dalla vaschetta e la misi nel 300 litri con cura, nei punti più luminosi   ...tempo una notte, le Tylomelania fecero festa  
     | 
 
    
 
 
ecco, il dato della penetrabilità mi pare fondamentale per la scelta sia delle strip che delle painte che uno vorrebbe mettere.
 
io ho 40cm di colonna, diciamo 33 netti...vediamo come procede la marsilea anche se non è esigentissima..
 
ancora non ho messo i led..sto bestemmiando con il flipper per la co2 mi si accumulano le bolle in fondo al flipper e poi parte il bollone..ma sto andanto OT  
		
		
		
		
		
		
	 | 
	
		
 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
			
		
		
		
		
			
		
		
		
	 |