Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-01-2014, 12:18   #2
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 56
Messaggi: 7.484
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao davgti150,
il progetto è buono.
Ti faccio alcune mie considerazioni personali dovute alla mia esperienza con gli scalari.
Partiamo dai valori.
Assolutamente se vorrai vedere pesci in forma e vitali acqua tenera e leggermente acida.Diciamo pH 6 - 6,5
Ottimo l'aggiunta di legni e se dovessero ambrare l'acqua non ti preoccupare. Purtroppo non riesco a visualizzare le proporzioni legno-vasca..magari posta una foto con varie opzioni di posizionamento della radice.
Tieni presente che sono pesci, insieme ai cardinali, che vengono trovati in habitat con acque color the. Inoltre le sostanze rilasciate dai legni hanno proprietà benefiche per le mucose dei pesci.
Potrai mettere i corydoras, metterei i panda, oppure sterbay o i pigmeus. Un gruppo di 5 6 unità è buono per cominciare.
Sempre personalmente due banchi di caracidi , seppur nulla ti vieta di mettereli insieme, stonano..sceglierei o uno o l'altro. In un rio 180 anche un bel gruppetto di 10 unità starebbero bene tutte della stessa specie. Esteticamente dona molto equilibrio.
Per le piante, gli scalari depongono su piante a foglia larga. Quindi una bella echinodorus folta messa nella parte posteriore della vasca è ideale. Anche se non miri alla riproduzione, per il loro istinto di deporre, è buona cosa metterla evitando stress inutile alla coppia . Sono ciclidi e come tali con comportamenti che potrebbero diventare aggressivi se stressati.La vallisneria a me piace molto, non è infestante, è che le foglie diventano lunghe ma è il bello della pianta. per potarle basta levare la foglia marcia dalle radici. Sembra astruso ma una volta preso la mano è di facile abitudine.
Altre piante facili e poco esigenti potrei consigliarti Higrophyla polisperma o la difformis, anubias da legare ai legni e non da interrare, cryptocoryne se chiudiamo un occhio sulla purezza del biotopo.
Per il fondo e le piante semplici che abbiamo elencato non vedo problemi..anzi..a mio parere è ottimo.
Fondo però fine , meglio sabbioso o simile.
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11649 seconds with 13 queries