Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-01-2014, 15:33   #1
alex369
Discus
 
L'avatar di alex369
 
Registrato: Nov 2011
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 33
Messaggi: 2.160
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Squilibrio ionico: quando?

Salve a tutti,
apro questo topic dopo aver letto quello relativo al "bilanciamento ionico nanoreef", redatto da leletosi, SJoplin, alapergola e altri utenti.
Ovviamente si parla di squilibrio ionico e della lunga diatriba sugli integratori/buffer in polvere e i liquidi A+B.

Quelli in polvere sono utili per riportare i valori degli elementi "nella norma", intesi come prodotti per l'uso drastico. I liquidi e i famosi A+B, invece, vengono somministrati quotidianamente o settimanalmente per dare agli elementi la giusta oscillazione intorno al valore desiderato. Un uso eccessivo di questi ultimi, in particolare, potrebbe portare in vasca il famoso squilibrio ionico.
Fin qui ci sono.
Il punto è che, dopo tutta questa teoria, come ci si comporta praticamente? Mi spiego meglio: un neofita come me, dopo aver letto quell'articolo, vorrebbe anche sapersi muovere a riguardo, nel senso:
- fino a quando posso usare quelli in polvere o gli A+B?
- ho il calcio a X, per portarlo al valore Y devo usare un integratore in polvere o un buffer di tipo A+B?

Ringrazio in anticipo a quelli che mi risponderanno e mi scuso per la mia ignoranza.
__________________
alex369 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08978 seconds with 15 queries