Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-01-2014, 20:18   #1
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 44
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
anche per questo tipo di filtro vale la regola della maturazione prima di inserire le cardine? cioe' devo aspettare che si insedino i batteri nel filtro oppure essendo solo " una pompa con attaccato un tubo sotto" non vale?
beh il materiale da far "maturare" qui è molto poco....
soprattutto in questi casi è importante far maturare bene la vasca, oltre alla "pompa-filtro". io ho gestito anche vaschette senza filtro biologico se è per quello, una volta ho fatto un caridinaio pieno di rocce porose e piante con un fondo bello alto, che svolgeva anche la funzione di "filtro" in un certo senso... avevo solo il riscaldatore e una piccola pompa di movimento con un prefiltro. facendo cambi frequenti, l'ho mantenuto per due anni. quindi non è tanto il filtro in sè, ma è il fatto che la vasca (e tutte le sue componenti, fondo, rocce, legni etc) sia ben matura e colonizzata dai batteri in ogni dove. se riempi la vaschetta di piante, è meglio, perchè le piante fungono da elemento stabilizzante.

aggiungo un'altra cosa: si parla sempre della maturazione "del filtro", ma è la vasca tutta che matura, non solo il filtro.. le due cose vanno insieme ovviamente. non potrebbe esistere un filtro sterile in una vasca molto matura. e viceversa.i batteri si insediano anche sulle foglie, sui legni, nel fondo, non solo nel filtro
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "

Ultima modifica di dave81; 24-01-2014 alle ore 15:08.
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10326 seconds with 14 queries