Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-01-2014, 23:59   #6
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 44
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io ho coltivato quelle piante persino nella sabbia e crescevano lo stesso.. non c'è bisogno di spendere soldi per un fondo fertile. per me, puoi anche prendere altro ghiaino, il quale poi naturalmente si "sporca" , si arricchisce di prodotti di scarto, resti di mangime, batteri etc, non resta povero e sterile a lungo.. e poi comunque eventualmente esistono delle pastiglie(tabs) da mettere nel fondo vicino alle radici per arricchirlo un pochino, se necessario.

se comunque la vasca si basa sulle epifite (Anubias, Microsorum etc) non vale proprio la pena di mettere un fondo fertile. visto che sei principiante, è giusto cominciare con poche cose e poche piante, anche per capire un attimo come si gestisce un acquario. un maschio con qualche femmina va bene.
magari ci metti un bel legno al centro e al legno leghi qualche Anubias e Microsorum. queste sono epifite= vanno legate a rocce o legni, non vanno piantate nel terreno
nel fondo invece puoi piantare Vallisneria o Limnophila,entrambe sono piante alte da mettere dietro, la Vallisneria non va potata, le foglie non vanno tagliate,la pianta produce "piantine figlie" = stoloni ,che si sviluppano alla base della pianta madre.
per la Limnophila è diverso, gli steli quando si allungano troppo vanno potati/tagliati e poi il pezzo tagliato lo ripianti da un'altra parte
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "

Ultima modifica di dave81; 29-01-2014 alle ore 12:29.
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14183 seconds with 13 queries