|
Originariamente inviata da mariano1985
|
|
Considerando che un impianto d'osmosi, su 5 litri, ne produce 1 di acqua di rho e 4 di "scarto" (che potrebbe comunque essere utilizzata per altre cose, in primis per lavarsi!).
|
Occhio che questa cosa non è corretta.
L'acqua reflua o di scarto si chiama così perchè è quella scartata dall'impianto. Solitamente è acqua molto dura, contenente tutte le sostanze di fifiuto concentrate maggiormente rispetto all'acqua normale del rubinetto.
Per questo motivo non si può usare per tutti gli scopi come se fosse a tutti gli effetti acqua di rete, perchè non lo è più.
Ci si può innaffiare le piante, ammesso che si abbia un giardino, ma per lavarsi, per bere e per le altre cose non va bene...
Inoltre servirebbe un'enorme cisterna per contenerla, e visto che in casa è complicato istallare una cisterna da 1000 litri, il più delle volte viene buttata via.
Comunque a parte questo il risparmio in termini di € c'è sempre nel lungo periodo acquistando un impianto.
