Discussione: Prima vasca con DSB
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-01-2014, 13:38   #4
doc88
Pesce rosso
 
L'avatar di doc88
 
Registrato: Jan 2009
Città: Miano
Acquariofilo: Marino
Età : 36
Messaggi: 534
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
nulla è impossibile...però con questo progetto a mio avviso ti complichi la vita e non poco...una vasca del genere è più da "esperti"

ti dico come la penso io in ordine sparso:

...niente acrilico: costa un botto, si rovina troppo facilmente...inoltre su delle misure così piccole ha poco senso...vai di extrachiaro che è meglio!

...la sump è veramente utile e comoda...il mio primo ed unico acquario aveva le tue stesse identiche dimensioni e non avevo la sump...ti dico che tornassi indietro non lo rifarei!!!

...lo skimmer è pressochè irrinunciabile...ce ne sono di modelli da appendere che fanno il loro lavoro anche se non paragonabili a quelli per sump...un esempio classico e collaudato è l'mce 600 e il vano non serve a nulla...lo appendi sul lato corto e via

...per quanto concerne il controller di livello...ancora una volta a mio avviso si tratta di un accessorio irrinunciabile...più la vasca è piccola più facilmente si sbilancia...ricorda che evapora solo h20...per cui facendo frequenti cambi di acqua salata finiresti col aumentare (con ogni cambio) la salinità!!! l'alternativa sarebbe integrare l'acqua evaporta con acqua di RO controllando di frequente la salinità...io non lo farei

tutto quanto ti ho detto l'ho detto partendo dal presupposto che sei un neofita e non un acquariofilo esperto...comunque i migliori consigli me li farei dare nella sezione nanoreef dove sono più preparati ad affrontare i problemi relativi a piccoli volumi d'acqua
doc88 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10979 seconds with 13 queries