Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-01-2014, 04:24   #20
marcogalbiati90
Pesce rosso
 
L'avatar di marcogalbiati90
 
Registrato: Sep 2010
Città: monza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 33
Messaggi: 553
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Allora parto rispondendo dall'ultimo post!
I channa dwarf (channa nani) comprendono le seguenti speci:
-andrao ( ex blu assam)
-bleheri
-gachua (gachia royal blu e red fin)
-stewartii (con versioni fire&ice e blu moon galaxy)
-aurantimaculata
-sp.5 stripes
-bancanensis
-orientalis
-pulchra
Potrei andare avanti con altri 10 nomi,sostanziaente il campo dei channa dwarf vomprende i channa che vanno dai 12 ai 35/40 cm,visto che i gli altri channa raggiungono dimensioni ragguardevoli che si aggirano a circa il doppio della dimensione massima di un aurantimaculata....
Sul fatto che i 35 cm sia una buona misura in acquario é una considerazione fatta da piu persone che si sono trovate ad allevare questi pesce in vasca,solitamente la loro crescita si attesta sui 30 cm,conosco molte persone che hanno aurantimaculata,chi li ha in litraggi abnormi e chi li ha in litraggi come il mio e la crescita resta sempre costante fermandosi dai 30 ai 35 cm,le femmine spesso sono leggermente piu grandi del maschio.....gli esemplari piu grandi riscontrati in natura si aggiravano sui 40 cm
Il dimorfismo sessuale si puo riconoscere per 2 fattori principali:
-La femmina ha la testa piu grossa e piu larga del maschio (fattore non faciente riconoscibile se non con 2 esemplari vicini)
-il maschio ha la pinna dorsale molto piu sviuppata rispetto alle femmine con una bordatura di colore azzurro molto acceso!
La vasca é totalmente chiusa von pannelli di vetro spesso 3mm dalle misure di 50x50 l'uno e dal peso di 2 kg,la chiusira é praticamente ermetica visto che i channa sono fenomenali saltatori e spesso passano anche dai buchi piu piccoli o impensabili,inoltre essendo labirintidi devono respirare l'aria superficiale che deve avevre la stessa temp dell'acqua in vasca!
Faccio cambi molto spesso perché ho da sempre gestito cosi le mie vasche con predatori,dato il grande carico organico dato dal cibo fresco come camole,vermi ecc e dalla grande quantitá di escrementi,tengo gli no3 non piu alti di 10mg/l,non mi importa se gli altri fanno cambi piu di rado,prefrisco avere i valori oltre che stabili il piu bassi possibile (no3 ovviamente).
La documentazione farò 2/3 foto,ma é semplocemente una autodichiarazione dell'importatore che attesta che il pesce é stato prelevato in natura con riferenti al nome dell'affluente del fiume brahmaputra,data del prelievo,e della partenza,data arrivo,e durata periodo di quarantenacon data iniziale e data fineale del suddetto.
In fine rispondo all'argomento riproduzione,prendere un gruppo di 5/6 aurantimaculata per selezionare una coppia sarebbe stato impossibile,visto che non avrei saputo dove mettere gli esemplari in esubero,non é certo come regalare discus o pesci ornamentali,non ce un gran mercato.....
Sono fiducioso sul fatto di far convivere 2 esemplari cresciuti in vasche diverse,ho letto parecchi articoli di allevatori inglesi che dopo aver inserito 2 aurantimaculata che prima non formavano una coppia,hanno avuto pochi problemi,e sono riusciti nell'obbiettivo,inoltre sono sicuro al 100% che anche in italia le riproduzioni sono avvenute con successo,sono almeno 3 i casi,tra i quali un ragazzo di venezia che l'ha ottenuta appena ha inserito gli esemplari in vasca appena acquistati da un altro allevatore,i pesci misuravano gia 30/35 cm entrambi!
Ps.infine sull'allestimento sono daccordissimo,la foto che hai postato é incredibile,prenderò senz'altro spunto per migliorare il layout di questa e per creare quello della vasca nuova,unico problema vedo piuttosto difficile con l'aurantimaculata usare piante da inserire nel fondo visto che é l'unico channa che ha l'attitudine di scavare buche in continuazione spostando tutto il fondo a suo piacimento e tirando su qualsiasi pianta,per questo motivo sono dovuto ricorrere a microsorium e anubias,prima avevo moltissime vallisneira cryprocorine ma sono stato obbligato a toglierle visto che ogni giorbo le tirava su praticamente tutte....quindi dovrò rimediare con delle galleggianti tipo ceratophillum credo....

inviato dal mio LG G2 con tapatalk
marcogalbiati90 non è in linea  
 
Page generated in 0,13128 seconds with 14 queries