Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-01-2014, 20:50   #10
billykid591
Discus
 
L'avatar di billykid591
 
Registrato: Aug 2007
Città: POZZUOLO DEL FRIULI
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 64
Messaggi: 2.613
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da caspa Visualizza il messaggio
VORREI PRECISARE UN PAIO DI COSE....

1) Il progetto è funzionante, completo ma da rifinire... devo lavorare ancora sul codice per correggere alcune cosette

2) ho fatto alcuni compromessi per risparmiare:

a) non ho voluto mettere un orologio di sistema sia per il costo sia per evitare il problema della batteria tampone... quindi ho implementato una libreria con un orologio software che va bene lo stesso ma ha uno scarto di qualche secondo al giorno... niente di grave.. anzi ... c'è una deriva come nelle giornate reali...
e qui veniamo al compromesso... per settare l'accensione delle luci bisogna farlo al momento della reale accensione... nel senso.... se voglio che le luci si accendano alle 2 del pomeriggio devo impostare fisicamente l'accensione alle 2 del pomeriggio per un tot di ore (agendo su un pulsante). penso sia un compromesso accettabile...

b) i relay che lavorano direttamente con arduino a 5v sono al max da 10A e quindi possono pilotare al max 120 wt di luci e aggeggi... (con lampade led non c'è' problema) altrimenti bisogna alimentare diversi relay con alimentazione a parte... considerate che potete mettere + relay in parallelo e fargli gestire a ognuno una lampada led da 120wt...

ora veniamo al bello...

se montando il tutto lasciate l'accesso alla porta usb di arduino potete monitorare su pc il tutto... valori, tempo ecc... poi in futuro voglio aggiungere un piccolo modulo BT (del costo di 15€) per monitorare e pilotare il tutto con dispositivo android... (in quel caso si potrebbe eliminare l'LCD...)

---consiglio ---

Consiglio di montare il tutto in una scatola stagna considerate che ci sarà una parte a 5 v... quella di arduino e shield e una parte dai relay in poi a 220wt quindi state attenti non mi assumo responsabilità state giocando con la corrente attenzione!

Consiglio di montare dei connettori RCA per uscire con i vari sensori dalla scatola in modo da non dover smontare e aprire tutto ogni volta che sostituite sonda temperatura o sensori di livello.
Ma scusa senza RTC se manca la corrente devi riprogrammare tutto di nuovo.....non e' molto comodo se succede quando sei fuori.....comunque e' un compromesso...e volendo l'RTC si puo' aggiungere in seguito.... Comunque bel lavoro....con la sonda digitale come ti sei trovato? Io l'ho provata ma sara' stata la libreria che ho usato rallentava di molto il programma.....
billykid591 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12243 seconds with 14 queries