Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-01-2014, 22:22   #5
mariano1985
Ciclide
 
L'avatar di mariano1985
 
Registrato: Sep 2010
Città: Luco dei Marsi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 1.172
Foto: 1 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
per il litraggio basta fare la moltiplicazione delle misure: 94x49x35 = 161210, cioè 161 litri lordi.

Il modo di lavorare è il medesimo, cambiano ovviamente i tempi: potare o piantumare un acquario da 160 litri richiede più tempo di un acquario da 60 litri...

Per il filtro devi decidere tu cosa preferisci. Io amo i filtri esterni perchè nascosti e non rubano spazio in vasca, inoltre la manutenzione è molto comoda in quanto li prendo e li sposto in magazzino dove effettuo il lavoro senza sporcare il salotto.

I filtri interni sono comunque validi e richiedono pompe meno prestanti, quindi risparmi qualcosina nei consumi (parliamo comunque di consumi bassi).

A livello di costi, oltre che gli arredamenti (per un 160 litri spendi di più perchè metti più fondo, più piante, più legni), consumi di più come energia elettrica (servono più watt di luce per illuminare tutto e più corrente elettrica se decidi di riscaldare la vasca).


Di contro, un acquario grande è più facile da gestire: perdona molto meglio eventuali errori di gestione (i valori su un acquario piccolo si impennano più velocemente), inoltre permette di ospitare più pesci, che non è mai un male (e per i neofiti permette di evitare il sovraffollamento che caratterizza le piccole vasche)
mariano1985 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11040 seconds with 13 queries