Discussione: Lampada PL voltaggio
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-01-2014, 16:07   #3
bart9
Guppy
 
L'avatar di bart9
 
Registrato: Jul 2011
Città: Baranzate
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 35
Messaggi: 282
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Agro Visualizza il messaggio
Per tenerla accesa sono anche fin troppi, per accenderla potrebbero essere pochi.
I neon da 6W li so visti ancora collegati alla 220, ma neon più grossi li ho sempre visti collegati a un reattore o ballast.
La funzione del reattore è di creare l'extratensione per accendere il neon, e poi limita la corrente che scorre attraverso il neon.
Poi dipende anche come lo accendi, normalmente vengono accesi con il metodo del catodo caldo, un filamento che si riscalda ai capi del tubo per abbassare la tensione di innesco.
Con il catodo freddo viene fatta semplicemente passare la corrente attraverso il neon, ma le tensioni sono più elevate.
Personalmente ho acceso il tubo di una compatta fluorescente da 20W con 700V con catodo freddo, ma son superava il 50 % di luminosità.
Volevo capire se la lampada che ho per il mio nano (ho acquistato nanolife zolux su acquariumline) andava a 230 volt oppure c'è un trasformatore prima che la tensione arrivi alla lampada...
C'è un pulsante di accensione della lampada e dentro è così:

Non ci capisco molto io....
bart9 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10664 seconds with 13 queries