Discussione: Garanzia pesci?!
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-01-2014, 11:50   #16
Luca_fish12
Stella marina
 
L'avatar di Luca_fish12
 
Registrato: Apr 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Fishroom
Età : 35
Messaggi: 13.562
Foto: 26 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 127 Post(s)
Feedback 58/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da IlQuarto Visualizza il messaggio
se non sono è stata effettuata la stabulazione in quel caso avresti tutte le ragioni del mondo..
ma in quel caso è una cosa totalmente illegale,
visto che la questa procedura è prevista dalla legge.. se scopri una cosa del genere puoi fargli chiudere la baracca al commerciante disonesto

si chiama transhipping questo fenomeno.. in pratica prendono i pesci direttamente all' aeroporto e li portano al negoziante, senza fare la stabulazione...
.....
Clicca per vedere il video su YouTube Video

Momento, momento, momento...

Attenzione che c'è molta confusione, il transhipping è una cosa, la stabulazione è un'altra...e molto differente.

La pratica illegale del transhipping non c'entra assolutamente nulla con la stabulazione, che dovrebbe essere fatta comunque anche se i pesci provengono da grossisti italiani o da grossisti esteri regolarmente importati.

Queste cose sono due dei modi con cui il negozio acquista i pesci che poi rivende, ma la stabulazione (e l'argomento del topic) si trova dopo, ovvero nel momento in cui i pesci sono in negozio (a prescindere da come ci siano arrivati).

Infatti, in qualunque caso un negoziante attento dovrebbe stabulare i pesci nelle proprie vasche per un certo periodo dopo l'arrivo in negozio, per controllare che non ci siano problemi o malattie nei pesci, dopo lo stress del viaggio.
Dopo questo periodo il negoziante sa che i suoi pesci hanno superato il viaggio e sono in salute e può venderli con più tranquillità.

Questa sarebbe la prassi da seguire al momento dell'arrivo dei pesci, ripeto, in qualunque modo i pesci arrivino in negozio.
Di fatto, è un'usanza quasi scomparsa. Vengono date le motivazioni più disparate, a volte anche "convincenti", fatto sta che in quasi tutti i negozi i pesci sono in vendita nel momento stesso in cui arrivano.

Molti pesci muoiono dopo il viaggio e l'arrivo nel negozio, a volte si trovano morti nel sacchetto del grossita, a volte muoiono in poche ore o in pochi giorni. Magari stavano benissimo, semplicemente non hanno retto il viaggio.
Capite quindi che fare un periodo di stabulazione di 10/15 giorni per un negoziante equivale a perdere parte dei pesci, per questo molti non lo fanno.


Tornando a bomba nel nostro discorso, anche in questo caso la colpa è solo di chi acquista. Perché?
Perché se io cliente vedo in negozio dei pesci interessanti e nei giorni precedenti che nei giorni precedenti non c'erano, posso intuire che sono appena arrivati e che sono ancora esposti ai rischi del viaggio.
La soluzione migliore è quella di visitare il negozio nel giro di qualche giorno e controllare che i pesci siano sempre lì, così "forziamo" la quarantena in negozio.
Spesso mi è capitato di vedere dei pesci un giorno, tornare a vederli dopo 5/6 giorni e passare a comprarli dopo altri 2/3 giorni, magari facendomeli mettere da parte.

Se questo per qualche motivo non è possibile si acquistano subito i pesci, ma poi la responsabilità torna a carico dell'acquirente come prima!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Luca_fish12 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08124 seconds with 13 queries