Discussione: Jebao 3000 chi la usa?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-01-2014, 10:48   #24
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 70
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tonyraf Visualizza il messaggio
Però, Geppy, onestamente mi piacerebbe una pompa di skiumazione regolabile, tipo questa....
Nn credi sia un buon modo x tarare uno skimmer ?


No, non lo è.

La quantità di aria si può regolare, è vero (ma si può fare anche col venturi regolabile, ammesso che serva), ma su un doppia pompa (se non ci fossero i problemi che spiego dopo) potrebbe avere senso mentre non ha assolutamente senso su un singola pompa.

Spiego perchè

La dimensione delle bolle (che determina sia la superficie disponibile per la "raccolta" che la velocità di risalita) viene determinata, in un progetto serio, dall'interfacciamento tra girante ad aghi, voluta della pompa, venturi e posizione della pompa rispetto alla colonna d'acqua determinata dall'altezza dello skimmer.

La velocità di rotazione della girante è fondamentale sia per definire la quantità di acqua che viene aspirata che l'entità della frantumazione delle bolle, quindi la dimensione delle bolle.

Con una pompa di schiumazione regolabile sul numero di giri (così funzionano le pompe di cui stiamo parlando), al diminuire dei giri diminuisco la portata ma aumento il diametro delle bolle e di conseguenza diminuisco "il raccolto", le rendo più veloci in risalita diminuendo il tempo di contatto.

Francamente non ne comprendo l'utilità quando posso realizzare (ammesso che sia utile e non lo credo, IMHO) un venturi regolabile che mi consente di ridurre il flusso senza diminuire il numero di giri, quindi la dimensione delle bolle.

Quello che invece può essere utile è la girante di cui detengo il brevetto. è una girante a geometria variabile che varia il proprio diametro ed il numero di aghi a seconda delle esigenze e viene comandata da un radiocomando; c'è anche un optional che misura l'inquinamento medio e può gestire la girante automaticamente. Il tutto realizzato sfruttando le nanotecnologie, infatti la girante incorpora 4 microservomotori digitali con cinghie in fibra di titanio.
__________________
________________________
NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Geppy non è in linea  
 
Page generated in 0,09582 seconds with 13 queries