Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-01-2014, 23:20   #8
Diuja
Batterio
 
Registrato: Sep 2013
Città: padova
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 5
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Anche se in ritardo.
Falegname dipendente dal''età di 16 anni perchè servivano soldi in famiglia,dopo 34 mesi di apprendistato sono diventato operaio e ora il mio salario è di 1100 euro(mai sentito parlare di premi produzione,bonus o auto aziendale).
Ci sono stati anni dove si lavorava come muli e se dico come muli intento con "toloni" come si dice in veneto da spezzarsi la schiena anche 10 ore al giorno e quando tornavo a casa doccia-cena-letto perchè domani "toloni".
Ho appreso un mestiere guardando i più vecchi che non volevano insegnare niente.
Per lavorare meglio ed essere più produttivo per impressionare il mio datore di lavoro ho persino portato al lavoro i miei attrezzi da casa.
La scorsa settimana al quarto piano in 2 con vetri di quasi 100 kg.

Ci sono anche italiani che si sudano il salario!

15 ettari non li vedo neppure in foto, i contadini che conosco piangono sempre ma continuano ad acquistare terreno e trattori nuovi.
Molti non vogliono mentre altri non possono.
Detto questo ringrazio che il mio lavoro mi piace e che per ora lavoro.
Leggo praticamente tutte le sere AP ma non ho l'acquario e questo mi fa tornare in mente il nonno quando diceva "dai che ti porto a vedere che mangiano il gelato"(in veneto dai ca te porto vedare chei magna el jelato).
Diuja non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,07912 seconds with 13 queries