Discussione: biotopi e sanità
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-01-2014, 20:08   #13
pomodorodimare
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2012
Città: massa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 4 + laghetto
Età : 31
Messaggi: 812
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Luca_fish12 Visualizza il messaggio
Certamente, ma la domanda è: a che scopo? serve effettivamente spendere tutto questo tempo/soldi/fatica per creare qualcosa in cui i pesci magari neanche stanno bene?

E' a causa di questo che poi ci si dirige sugli acquari naturali, allestimenti che riproducono con un elevato realismo un ambiente acquatico idoneo agli animali che decidiamo di allevare.
Per farlo si studiano gli habitat, si cercano i materiali e si provano anche composizioni differenti ma in questo caso l'elemento che sta al primo posto non è la provenienza dei materiali ma l'utilità degli stessi e il risultato finale.

In un certo senso questo tipo di acquari è l'evoluzione del concetto di acquario biotopo.
Nulla vieta, se e quando possibile, di utilizzare alcuni elementi prelevati in natura, per esempio legni o pietre (in luoghi in cui non è vietato!)...ma la differenza è che non esiste più quella spasmodica ricerca di ogni cosa dello stesso micro-ambiente, si pensa più al risultato effettivo e al benessere degli animali.
beh direi che anche su questo volendo si potrebbe discutere
intanto,beh è ovvio che se allestisco un acquario del genere,il minimo è fare in modo che le bestie che lo popolano stiano il meglio possibile:sarebbe già questo in contrasto con la riproduzione del loro ambiente,credo
in secondo luogo non credo che stiamo dicendo 2 cose così differenti:
scusami,ma,prendiamo ad esempio una coppia di pesce X,;il riprodurre fedelmente l'ambiente,praticamente identico a dove è stato preso,inserire anche gli stessi microorganismi con i quali ha sempre avuto a che fare(passami il termine,scrivo a braccio),inserendo i migliori valori possibili e il cibo,simulare i periodi dell'anno più favorevoli all'accoppiamento,non significa garantirne un ambiente idoneo?
e poi..."il benessere degli animali" è su questo che si potrebbe discutere mezza giornata dipende dal tuo e dal mio punto di vista quali sono gli animali sui quali concentrarsi:per me ad esempio non sono i pinnuti,sono più interessato agli invertebrati
pomodorodimare non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12680 seconds with 14 queries