Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-01-2014, 13:46   #615
chrism
Guppy
 
L'avatar di chrism
 
Registrato: Aug 2010
Città: vignola, modena
Acquariofilo: Marino
Età : 50
Messaggi: 383
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tirador Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da carlitos83 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da tirador Visualizza il messaggio
ciao, provo a farti chiarezza:


il sale senza nacl può essere integrato in diversi modi (a te la scelta):
a-in una soluzioni a parte da solo quindi 50 gr ogni 2 litri di osmosi (da dosare nella stessa quantità con cui dosi quella del calcio e del kh quindi ipotesi 100 ml) togliendo dalla vasca il doppio di quello che dosi (per intenderci se versi 100 ml di soluzione preparata con il sale senza nacl andrai a prelevare dalla vasca 200 ml di acqua).
b-in una soluzione con magnesio quindi 50 gr di sale senza nacl + 34 gr di cloruro di mg esaidrato e stesso discorso di sopra
c- aggiungendolo ai cambi d'acqua (è un po più complicato fare i calcoli) in sostituzione del sale classico in una precisa proporzione (per farti un esempio pratico se per fare 20 litri di acqua nuova usi 800 gr di sale togli 60 gr di sale classico, quindi ne usi solo 740 e ne metti 20 di quello senza nacl.NB è un esempio con conti a sboccio non prenderlo per buono), ma te la sconsiglio perchè si rischia di fare del casino, perchè poi non ci si prende con la salinità in quanto ogni sale ha una solubilità diversa.

spero di averti semplificato il discorso

Ma scusa il sale senza nacl nei cambi non era da aggiungere dopo aver preparato l acqua alla giusta salinità?
Si esatto, si aggiunge dopo ma nella preparazione dell'acqua con il sale classico dovresti tenere indietro una parte di sale in modo che il sale senza nacl che aggiungi corrisponda al 30% di quello che togli.
esempio pratico devi aggiungere all'acqua del cambio 10 gr di sale senza nacl, significa che la parte di sale classico che sostituisci è 10*100/30= 33,3gr
quindi ipotesi se su 20 litri prepari il sale al 35 per mille e per avere questà salinità utilizzi circa 39 grammi per litro e quindi ne usi 780 gr, l'acqua andrà preparata con queste parti:

746,7 gr sale classico
10 gr sale senza nacl

Questo è il metodo spiegato su "coralli" nell'approfondimento del metodo balling
Poi chiaramente è sempre meglio controllare la salinità per non avere troppa differenza rispetta all'acqua già in vasca
scusa ma io mi sono perso , quindi se usi 780 gr di sale per 20 litri poi 746,7 + 10 =756,7 e i restanti
24 ?
Per capire nel mio caso uso 330 gr. di reef crystal x 20 litri di ro .....
chrism non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13144 seconds with 13 queries