Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-01-2014, 11:19   #7
Davide_m
Ciclide
 
Registrato: May 2012
Città: Castano Primo
Azienda: ReefSnow.com
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: ReefSnow.com
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.138
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 23 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Davide_m Invia un messaggio tramite Skype a Davide_m

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da RobyVerona Visualizza il messaggio
Ciao Davide,

Ho commesso un grossolano errore confondendo il Solfato di Rame che si trova normalmente in forma pentaidrata e non decaidrata. Lapsus... Il mio docente di chimica mi avrebbe appeso da dove puoi immaginare tu... Correggo subito l'articolo, grazie!!

Per quanto riguarda la concentrazione, la soluzione 0.1M conterrà al suo interno 15.96 gr/lt di sale di solfato di rame pentaidrato.
Ok, quindi solfato rameico (nome comune che sarebbe il CuSO4 x 5 H2O com massa di 249.6086 g/Mole)

Quindi il prodotto avrebbe 24.96g/Litro di principio la cui parte di rame sarebbe di 15.96g/L come da te detto.
Diluendo per 0.00001 (100.000 cc/ml * 1 ml di prodotto = 1ml x 100 L)si avrebbe ne più ne meno la concentrazione di Rame dell'acqua marina naturale... Concentrazione che a mio parere (IMHO) non dovrebbe provocare l'espulsione di zooxanthelle!
__________________
Davide.
Dal 1 giugno 2017 non partecipo più ai forum
Davide_m non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11959 seconds with 13 queries