Discussione: rifrattometro ...????
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-01-2014, 19:55   #33
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
ni... il rifra funziona a qualunque temperatura, purchè calibrato (fatto lo zero con acqua RO TDS zero) a quella temperatura. l'ATC per me non esiste. Va calibrato quasi ogni volta si usi nel periodo primaverile-autunnale, in cui varia la temp della stanza. In inverno specialmente, in cui la temp della stanza è fissa, non trovo variazioni importanti.

L'aerometro è soggetto ad altri errori: deve galleggiare in acqua ferma, senza toccare i bordi e non deve avere incrostazioni su di esso, poichè ne varierebbero peso e galleggiabilità. Questo ti obbliga a mettere acqua della vasca in un contenitore pulito e metterci dentro l'aerometro (ragiono su aerometro grande); quindi entrambi vanno poi puliti. Ogni volta devi farti il calcolo della salinità sulla base della temperatura, la cui misura è comunque soggetta ad errori. Con il rifra te ne freghi perchè lo tari indipendetemente dalla temperatura. A me gli aerometri piccoli non piacciono per via degli errori più grossolani. L'aerometro grande che ho è precisissimo, è molto fragile e molto macchinoso da usare, perciò se ne sta nel suo cassetto.

Come detto prima, personalmente uso il rifra perchè lo ritengo preciso ed affidabile con minimi accorgimenti, ma necessari.
Ink non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09748 seconds with 13 queries