Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-01-2014, 12:07   #8
gian.luca
Ciclide
 
Registrato: Jan 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 1.636
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da geometra Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da gian.luca Visualizza il messaggio
Vabbè gli animali per me sono inarrivabili, quindi mi limito a commentarti le foto molto belle in particolare la prima valorizzata dallo stacco dei piani. Bella gestione della profondità di campo.


Si vede quanto so pippa come acquariofilo, commento le fotografie
Grazie Gianluca, mi fa piacere che ti piacciono e detto da te mi fa ancora più piacere.
Sinceramente però io non sono contentissimo della messa a fuoco, in particolar modo della seconda foto (dall'alto mano libera), però volevo mostrare più che altro gli animali e non ciò sbattuto più di tanto la testa.
Non ho la minima esperienza di foto in vasca, tant'è che i pochi scatti ai mostriciattoli che mi stanno uscendo dalle rocce sono decisamente discutibili
Le imprecazioni che tiro giù per i casini che mi combinano i vetri o la superficie dell'acqua non si contano... che nervi.
Quindi capisco perfettamente le difficoltà di quella foto dall'alto a mano libera.
L'animale non so quanto sia lungo/largo e quanta differenza ci sia nelle altezze dei singoli polipi, ma mettere a fuoco tutti i polipi posso immaginare non sia possibile.
Certo se prendevi quello di mezzo dove cade l'occhio sarebbe stato meglio, poi dipende anche da quanto sono i relativi dislivelli, ma da quello che mi ricordo di qualche anno fa quando rincorrevo le farfalle tutto quello che vorremmo fare è non proprio semplicissimo da realizzare
A volte mettevo a fuoco l'occhio di un Macaone per puro culo
gian.luca non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11596 seconds with 13 queries