Grazie per le risposte ragazzi,
per Marco riguardo tasse e oneri vari sono abbastanza informato il discorso cambia sull'"AVERE LA CERTEZZA DI UN BEL GIRO....ma anche solo diciamo ....di un giro :D
e proprio per questo che ho spinto piu sull'indagine di mercato...ci vorrebbero piu sondaggi o altri dati + o- certi sui quali lavorare!!
perLuca
ho letto con interesse tutto il tuo 3d e so che stiamo parlando di COMMERCIO ma non so essere disonesto e spero e credo che alla lunga come dici tu l'onestā e la cortesia premiano!
....tra l'altro magari in una grande cittā sono piu frequenti le "vendite occasionali" ma io punterei tutto o quasi sulla fidelizzazione ....quindi mi darei la zappa sui piedi se inizio a fregare la gente tanto per raccattare qualche euro da un mangime o da un prodottino da scaffale!!
altro punto č quello del negozio non specializzato.... di economia ne so poco ...ma so che la DIVERSIFICAZIONE E quindi la specializzazione č quello che oggi fa campare un "take away" e ne fa chiudere un altro!!! poi in questo senso ho diverse limitazioni e prima fra tutte LO SPAZIO UTILE IN NEGOZIO!! poi il capitale che sarebbe inevitabilmente maggiore e poi ancora č giā alquanto difficile conoscere a fondo l'acquariofilia e le sue 10mila sfaccettature ...figuriamoci se ne dovessi sapere a gogo anche su cani/gatti/uccelli ecc ecc ecc non basterebbe di certo una laurea! perchč come leggevo proprio nel tuo 3d se non sbaglio...la gente si aspetta davvero tanto dal negoziante!!
|