Discussione: Amazonia riverside
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-01-2014, 14:29   #52
MarZissimo
Imperator
 
L'avatar di MarZissimo
 
Registrato: Jan 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Stanzino
Età : 39
Messaggi: 5.304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Mah...cancellare il topic è brutto, anche perchè gli spunti non sono mica tutti negativi...e mi dispiacerebbe se smettessi di scrivere per quei due miei interventi.

Il mio pensiero è questo...che può essere interessante o meno, e sta cosa l'ho imparata proprio qua, da gente che può tranquillamente scriverci dei libri sull'argomento e tiene conferenze anche all'estero. (Lo specifico non per fare lo sborone, io sicuramente come ho scritto sono arrivato ieri e ho tutto da imparare, ma era per dire che non è che mi sono svegliato un giorno con st'idea dal nulla...).
L'uomo è uno dei pochi animali che trae giovamento dall'hobby e che potenzialmente tollera abbastanza bene il non avere progenie.
I pesci, come il 99% degli altri animali hanno un solo "significato", ovvero la riproduzione. Non campano per nient'altro al mondo se non per riprodursi.
Detto questo che è come un postulato euclideo per il mio personalissimo concetto di acquariofilia (e che evidentemente non lo è per tantissima altra gente), quando vedo pesci wild praticamente irriproducibili tenuti in vasche il tempo di qualche scatto e poi passati in mani "più sapienti" (e il più delle volte non lo sono) fino a che non schiattano a ph 7, mi prende male, perchè sono pesci che comunque vengono sottratti al biotopo d'origine per collezionismo e basta. Anche animali non selvatici, anche quelli di Petra Aqua (per fare un esempio terra terra), dovrebbero, sempre a mio modo di pensare, avere l'opportunità di riprodursi...altrimenti l'acquariofilia È collezionismo.
Detto questo anche se non so nulla di L, se vedo "uno di questo, uno di questo, uno di quell'altro", dato che almeno so che non si riproducono per autofecondazione, mi viene subito da muovere la critica sulla popolazione.

Partendo da questo discorso, sì, a mio modestissimissimo parere ci sono acquari "migliori", o "più meritevoli" di altri. Se prendi una vasca a ph 4 con cambio automatico da 20000 litri con 10 altum che dura il tempo necessario al padrone per rompersi i maroni e cederli, anche se in quei 6 mesi per tecnica, gestione, pesci, alimentazione e tutto quello che vuoi è praticamente perfetta, se arriva un ragazzo di 14 anni che allestisce un due 50 litri per riprodurre e accrescere dei borelli, a quel punto il suo progetto è nettamente più meritevole del primo.

Comunque, visto il susseguirsi di nuove notizie riguardo alla vasca, sono davvero curioso di vedere il resto, e non lo dico per ironia o altro, mi interessa veramente sapere di come si accrescono e riproducono gli L.
Se ti sei offeso per le mie provocazioni e non dovessi per questo descriverci le tue esperienze mi dispiacerebbe.

Buona giornata e buone vacanze (le ultime del periodo natalizio...sigh )
MarZissimo non è in linea  
 
Page generated in 0,16754 seconds with 14 queries