Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-01-2014, 17:18   #7
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 37
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Nel biologico una parte dei batteri vivono in anaerobiosi per cui alla nitrazione (sopra) segue la denitrazione nitrato NO3-> N+O2 che peraltro dovrebbe essere parziale con molto NO3 residuo che torna in vasca
che intendi come "biologico"?

In pratica tutti i filtri per acquario di acqua dolce (denitratore escluso) sono classificabili come biologico, in quanto lavorano sugli stessi principi (favoriscono l'insediamento di batteri che trasformano ammoniaco in nitrito e nitrito in nitrato)

per far si che si abbia la denitrificazione, è necessario l'assenza di ossigeno, in modo che i batteri "siano costretti" a prenderselo dal nitrato (detta in parole povere).

In filtri biologici in cui si riescano a formare zone anaerobiche (grosse sump opportunamente dimensionate, filtri interni a scomparti in cui si depositino col tempo dei fanghi, amburgo....) si riesce ad ottenere la denitrificazione, ma non sempre avviene (tranne che nel già citato amburgo)....in filtri a flusso veloce e con grande apporto di pssigeno come gli esterni o i percolatori, è impossibile

In vasche d'acqua dolce mature e "vecchie", chi innesce la denitrificazione non è il filtro, bensì il fondo, dove col tempo si innescano i fenomeni necessari


Siccome non parlo molto il "chimichese", chiamo in campo Sir @Entropy
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10209 seconds with 13 queries