Discussione: IL Ritorno del re!!!
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-01-2014, 13:19   #48
fosco
Pesce rosso
 
Registrato: Oct 2002
Città: casapinta
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 8
Età : 60
Messaggi: 616
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il mio parere su come allestire un acquario arredato e di conseguenza su come deve essere composto il fondo si basa su una semplice convinzione....anche l'acquario più pulito e con cambi regolari è una cloaca rispetto all'ambiente naturale.
I pesci in natura sono sottoposti a una rigida selezione e solo i soggetti più sani sopravvivono,tenendo conto che noi cerchiamo di acquistare pesci sani quindi operiamo una selezione,nei nostri acquari dove abbiamo uno spazio limitato questi pesci sani hanno 1000 volte in più la probabilità di incontrare quell'agente patogeno che può dare problemi.
Il fondo grossolano che in un fiume è attraversato da un flusso continuo in un acquario è molto peggio della sabbia fine e le sue fantomatiche zone anossiche....le zone anossiche che si formano nel ghiaino sono molto più pericolose delle stesse che si formano nella sabbia.....spiego il mio punto di vista: la sabbia è vero che si compatta impedendo che l'acqua circoli si formano zone anossiche che vanno lasciate riposare senza essere smosse,se non dai pesci,qui si formano colonie batteriche che possono anche servire al funzionamento dell'acquario.Il ghiaino o il materiale grossolano ci mette più tempo a formare le sue zone anossiche in quanto bene o male un minimo di circolazione esiste rispetto alla sabbia...il problema è che il materiale come cibo non consumato ,feci ,foglie,tutti detriti lo intasano dopo un tempo variabile da vasca a questo punto anche qua si formano zone anossiche solo che sono immensamente più pericolose di quelle dell'analogo fondo in sabbia fine.le marcescenze producono acidi che prima o poi saturano lo strato e si disperdono in vasca....questo crea squilibri anche a livello di inquinanti come no3 e po4 che saturato il fondo cominciano a cederlo all'acqua
Assieme a tutti questi elementi sicuramente nella melma che si forma è più facile che batteri e agenti patogeni trovino un ambiente protetto dove prosperare,per questo il fondo grossolano rispetto a una superficie compatta dove il materiale organico rimane confinato ai primi millimetri trova il vero svantagio.
....tutto questo nell'ottica di un acquario che funziona da anni,se ogni 2 o 3 anni rifacciamo il fondo il problema non sussiste.

naturalmente IMHO
__________________
Fabrizio Foschini
fosco non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,30849 seconds with 13 queries