Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-01-2014, 19:53   #2
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da super_zava Visualizza il messaggio
È qui che non mi trovo d'accordo....

Una corrente che si forma verso il lato frontale della vasca non la vedo così positiva.....specialmente x il filtraggio meccanico....molto meglio una circolazione completa a mio avviso, anche xke non sarà mai potente quanto quella del bocchettone singolo..
Tu dici? saresti cosi cortese di spiegarmi perche non sarebbe funzionale dal punto di vista meccanico?

Caso specifico: Rio 400 con sistema di filtraggio originale, pompa sostituita con una da 1200l/h. Accumulo di detriti nella zona centrale e al di sotto del filtro stesso. Raccordato l'uscita ad una spray bar, detriti presenti in pochi punti(Angolo posteriore sx e dietro qualche sasso).
Popolazione della vasca: 6 esemplari adulti di acara blu, 2 peckoltia adulte, coppia adulta di sturisoma, 6 esemplari di acistrus, decine di oto.

Fermo restando, come ho scritto prima, che i detriti grossolani (ivi comprese le feci) non devono essere aspirate dal filtro, ma rimosse manualmente( leggi sifonature) o decomposte dalla flora batterica presente in vasca( per quegli acquari e acquariofili che se lo possono permettere).
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09701 seconds with 13 queries